Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (2 risultati)

. da romanzo2. romanzétto, sm . romanzo di breve estensione, di

, romanzière), rommanzière), sm . (femm. -a). autore

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (2 risultati)

. sanifìcatóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter

d'azione da sanificare. sànio, sm . ant. varietà di marmo bianco.

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (2 risultati)

, igienicosanitari (anche soltanto sanitari, sm . plur.): l'insieme

di tre non è sanitario. sm . medico (e l'uso attuale,

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (10 risultati)

sanitarìsta, sm . e f. (plur. m

. da sanità. satirizzante, sm . prodotto ad azione microbi- cida

v. salnitro. sanluìgi, sm . invar. chi per lo più ipocrita-

e accorato. san marco, sm . stor. repubblica di venezia.

, sanmar tino), sm . breve periodo di bel tempo che tradizionalmente

sanmattea, maiolica. 2. sm . region. varietà di castagno i cui

non meglio identificato. san maurizio, sm . moneta d'argento del valore di

. san michèle (sammichèle), sm . region. trasloco -fare san michele

zanna e deriv. satinato, sm . dial. ant. zendado.

. sannazarista (sanazarista), sm . e f. (plur. m

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (2 risultati)

sannoi§iano [sannua§iàno], agg. e sm . geol. lattorfiano. =

nord-ovest di parigi. sannolaro, sm . dial. ant. conduttore di sandalo

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (7 risultati)

del nostro sannazaro. 13. sm . possesso della facoltà intellettive. pasqualigo

una voce quechua. sanofìèno, sm . bot. region. lupinella (onobrychis

sanpaganino (san paganino), sm . scherz. il giorno in cui

(v.). sanpàolo1, sm . numism. nome del paolo o del

xvii sec.). sanpàolo2, sm . tela prodotta nella cittadina francese di

sampierino e sanpierino. sanpetrònio, sm . numism. denominazione di diverse antiche

sanpièro (sampièro, san pierò), sm . varietà di fico primaticcio (anche

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (9 risultati)

sanpiètro (sampiètro, san piètro), sm . ittiol. denominazione comune dei pesci

. sanquale (sanguale), sm . omit. ant. ossifraga.

, corale, nazionale. sanrocchétto, sm . sanrocchino. savinio, 27-124:

mantello. sanrocchino (sarrocchino), sm . mantello corto che copre le spalle

senza. sansàio (sanzàio), sm . il luogo dell'oleificio o il

senseria. sansaro (sanzaro), sm . dial. ant. chi lavora in

da dodici concetti cardinali. sanscritista, sm . e f. (plur. m

(disus. sanscrito, sanscrìttó), sm . lingua indo-europea che si suole distinguere

grammaticale] '. sanseggiólo, sm . tose. tipo di terra, friabile

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (11 risultati)

deriv. da sansa1. sansepolcrismo, sm . stor. l'organizzazione dei fasci

. da sansepolcrista. sansepolcrista, sm . e f. (plur. m

, v. sensero. sanseverino, sm . enol. vino bianco prodotto in

san severo. sansifìcio, sm . stabilimento industriale per la lavorazione

. facère 'fare'. sansilvèstro, sm . l'ultimo giorno dell'anno, il

fr. saint-simonien. sansimonismo, sm . dottrina filosofica formulata da claude henri

sansimonista (letter. saintsimonista), sm . e f. (plur.

olio sansino (anche solo sansino, sm .): olio di qualità inferiore ottenuto

buono soltanto per ardere. 2. sm . region. nel valdamo superiore, conglomerato

der. da sansa1. sansóne, sm . persona dotata di grande forza fisica

anco le matrici. sansuco, sm . bot. ant. maggiorana (origanum

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (5 risultati)

sansugo, sm . (plur. -ghi). ant

v. salsume. sant, sm . denominazione egiziana déwacacia nilotica. -

. santacchióne (santachióne), sm . ant. e letter. persona

patagonia meridionale (argentina). -anche sm .: tale formazione,

della santa fede. 2. sm . invar. sanfedista. de nicola