, v. ramanzina. romanziamo, sm . letter. tendenza a scrivere romanzi
deriv. da romanzo2. romanzista, sm . e f. (plur. m
(ant. ramanzo, romanso), sm . componimento letterario di carattere narrativo,
, v. sanfedista. santaficca, sm . ant. bigotto, baciapile.
santàgio { sant'agio), sm . ant. scherz. persona che
v.). santagostino, sm . tipogr. disus. il carattere di
('exévv)). santalène, sm . chim. idrocarburo terpenico a quindici
. da santalina. santalile, sm . chim. radicale monovalente dell'olio
legno di] sandalo'. sàntalo, sm . bot. genere di piante santalacee,
anche fr. santal. santalòlo, sm . chim. alcool terpenico con quindici
. santalto { sant'alto), sm . gerg. ant. dio.
, v. saltimbanco. santambrogio, sm . scherz. persona che ha un
(v.). santantonino, sm . tose. ant. recipiente di varia
santantònio (sant'antonio), sm . tose. bue o (meno
santarèllo (santarèlo, santerèllo), sm . (femm. -a, plur
doppio suff. san taro, sm . region. artigiano che fabbrica statue
sant'ermo, santo ermo), sm . marin. bagliore incandescente visibile in
di etimo incerto. santése, sm . e f. ant. e region
v.). santificaménto, sm . ant. purificazione dai pec
popolare. 3. ant. sm . santità, carattere divino di ciò che
ant. sanctificatóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
v. fare). santignazino, sm . scherz. persona bigotta, baciapile.
. santilòquio (sandilòquio), sm . ant. linguaggio improntato a santità
. santinfìzza (santifizza), sm . e f. invar. persona
irp. santificeta. santino1, sm . (femm. -a). ant
sostant. da santo. santino2, sm . immagine di un santo, di gesù
. di santissimo. santìssimo, sm . eccles. ostia consacrata, in
superi, di santo. santìsta, sm . (plur. -t). gerg
del corpo mistico di cristo. -anche sm ., in partic. al plur
cazzo santo! -1 santissimi, sm .: v. santissimo. p
e santissimo diavolone! 38. sm . santo dei santi: la parte più
dire le preghiere. santòccio, sm . fedele che ostenta una devochiare':
e ben pur santòcchio, sm . (femm. -a). persona
v.). santogiovanili, sm . invar. ant. bianco santogiovanni:
. sàntola (sàntula), sm . ant. e dial. madrina di
santoline. sàntolo (sàndalo), sm . ant. e dial. padrino di
v. santuomo. santone, sm . (femm. -a). eremita
, di santo. santoni, sm . plur. stor. antica popolazione celtica
dal calcare organogeno di saintonge. -anche sm .: tale sottopiano. =
. santoni). santònico1, sm . bot. pianta erbacea perenne della
. da santonico2. santoninato, sm . chim. sale dell'acido santoninico.
deriv. da santonina. santonismo, sm . medie. intossicazione provocata dall'ingerimento
. da santonina. santorale, sm . parte dell'anno liturgico dedicata alla
. santo1). santóre, sm . bot. ant. pianta fruttifera della
proprietà medicinali. santoro, sm . agric. region. varietà pugliese di
(ant. santuaro, santuare), sm . luogo considerato sacro dai fedeli
santùccio { santusse, santuzzo), sm . (femm. -a).
santo uòmo, sant'uòmo), sm . (plur. santuòmini). persona
v. sansaio. sanzano, sm . napol. sensale, mediatore.
strada. sanzionatóre, agg. e sm . sanzionista. = nome d'