antica lettera coppa, sopravvissuta dopo il vi sec . a. c. come segno
, sorta verso la fine del xii sec ., composta da quaranta membri tratti dal
poma istanza controversie giudiziarie; nel xtv sec ., ormai non più presieduta dal
appello istituita pare alla fine del xv sec ., e abolita dopo pochi anni)
. devozione extraliturgica, introdotta nel xvi sec ., durante la quale il santissimo sacramento
nel 1255 a parma e nel xni sec . a padova. quartesino,
dagli emiri aglabidi verso la metà del sec . ili dell'egira (sec. ix
del sec. ili dell'egira (sec . ix d. c.):
) coniato dalla zecca di roma nel sec . xviii. ghislanzoni, 1-30:
. -moneta grossa d'argento che nel sec . xv a ferrara, mantova, milano
una famiglia. cronache di parma del sec . x7f [rezasco], 433:
-sm. plur. nel piemonte del sec . xtv, fautori degli angioini e
, delle stelle. lauda orazione del sec . xiii, lxxxvii-23: rayna possentissima,
. (che l'attesta nel xix sec .). reinfóndere, tr
i. (che l'attesta nel sec . xvii). reinvigorire e
nella forma che ha assunto nel xix sec ., in partic. nel pensiero di
area dial. seri., documentata dal sec . xm oat. mediev. remolum
lat. mediev. remorsio -onis (nel sec . xm), nome d'azione
canonici regolari, che nella metà del sec . xiv si trasferirono dalla collegiata di
regioni della francia settentrionale alla fine del sec . xii e durante il sec. xiii
fine del sec. xii e durante il sec . xiii, da autori rimasti per
fiorino renense: moneta aurea emessa nei sec . xv e xvi dai prìncipi elettori
. reinette o pomme de reinette (nel sec . xvi) 'mela di reginetta
delle imposte in alcune province olandesi nel sec . xvi. lud. guicciardini
ant. repentaille (sf., nel sec . xiii) 'pentimento, rimorso
della comunità lagunare dal governo bizantino nel sec . vili, costituita in civitas autonoma
vili, costituita in civitas autonoma dal sec . x e assunta al ruolo di
dalla cacciata dei re (fine del sec . vi a. c.) fino
, antichità che deesi respingere almeno al sec . v. -fare apparire più
. = fr. responsable (dal sec . xtv) e ingl. responsible (
. mediev. restaurum (nel xiii sec .). le var. restaulo e
ant. resti / (nell'xi sec .), napol. restivo, sicil
. (che l'attesta nel xix sec .). restipulare, tr
compositiva antica, viva fino al xvii sec ., che suscita la disposizione d'animo
riferimento a quella indossata dai bravi nel sec . xvti. manzoni, pr.
presso i romani dalla fine del ii sec . a. c.: per lo
i. (che l'attesta nel xix sec .). rettococcìgeo, agg
. (che l'attesta nel xix sec .). rettoscòpio, sm
i. (che l'attesta nel xix sec .). rettòtomo, sm.
= fr. revanche (dalla metà del sec . xvi), deverb. da
poi il fr. reversion (dal sec . xiv), all'origine anche degli
malabar e. van rheede (sec . xvii). rhodesiano,
bronzo, in uso nelle fiandre nel sec . xvi. t. moretti,
patria faccio letture su certe rime del sec . xiii ritrovate fra il barbaro latino dei
riformatore sorto intorno alla metà del xix sec ., in seno alla chiesa anglicana
di g. b. leoni (xvi sec .). rivalicare,
diffuse in europa a partire dal xvii sec . come organo di divulgazione delle istituzioni
d'avanguardia del primo decennio del xx sec ., redatte da gruppi di intellettuali con
singolarmente; ebbe una notevole diffusione nel sec . barrili, ii-1076: vedo