sofista zoilo di anfipoli, del tv sec . a. c., famoso per
. anche fr. homicide (nel sec . xii). omicidàrio, v
, cfr. fr. homicider (nel sec . xvi). omicidiariaménte, avv
panegirico di costantino, nel iv sec . d. c.), deriv
la dottrina del filosofo anassagora (v sec . a. c.), è
elaborato da eudosso di cnido (iv sec . a. c.), che
[h ^ omoé ^ usios, nel sec . iv) 'simile in quanto all'
anche omonimus (liutprando, nel sec . x) e fr. homonyme (
homousianus (fulgenzio da ruspe, nei sec . v-vi), deriv. dal gr
soprattutto fra il i e il vii sec . d. c., derivata dalla
. fr. onèraire (nel xvi sec .). onerato (part
dirimente a contrarre matrimonio forse fin dal sec . x (e nella legislazione della
mediev. onestò e honestet (nel sec . x) e il provenz. onestai
, riconosciuta all'europa all'inizio del sec . xx nei confronti del resto del
setta ereticale esicasta, sorta intorno al sec . x, in seno alla
costruito a firenze nella seconda metà del sec . xvii da f. nigetti (
sessi sorta a milano all'inizio del sec . xvi con lo scopo dell'assistenza
greca, insieme delle forme databili dal sec . vili al vi a. c.
-questione d'oriente: nel corso del sec . xix, insieme dei problemi politici
insegna militare dai re di francia dal sec . xii al sec. xiv.
re di francia dal sec. xii al sec . xiv. b. pitti
origuéla, sf. radice usata nel sec . xviii nella fabbricazione delle tabacchiere.
seguace del partito monarchico francese che nel sec . xix sosteneva i diritti della casa
che si manifestò fra la metà del sec . xiii e la metà del xiv con
partic. dal confessore (e fino al sec . ix ebbe una certa diffusione la
usuale presso i popoli germanici; nel sec . x, con lo sviluppo della
importanza fino a essere soppiantati, nel sec . xiii, dai primi trattati o
perché venissero assolti; a partire dal sec . xii, confessore di una chiesa
ebbero quelli di roma, che nel sec . xiii si riunirono in un apposito
linguaggio degli alchimisti) pinitus (nel sec . xiv, a modena) per penidium
; cfr. fr. pènide (nel sec . xvi) e penidoin (nel
. xvi) e penidoin (nel sec . xiii). v. anche diapenidio
fr. ant. penoncel (nel sec . xii). pennoncino,
cavalleria italiana e francese, sino al sec . xviii) come segno di riconosci
ant. penonier (fine del xii sec .). pennóso1, agg.
(nel 1340, e raro fino al sec . xviii). pensionàrio, agg
., risale alla seconda metà del sec . xvii. pentàcolo2, sm
. (che l'attesta nel xix sec .). pentadecasìllabo, agg
cinquanta remi, in uso fino al sec . v a. c.
. i. (che l'attesta nel sec . xix). perbòrico,
influsso del fr. perche (nel sec . xii); cfr. anche spagn
. i. (che l'attesta nel sec . xix). percarbonico,
dal d. e. i. nel sec . xiv. percolazióne, sf.
balzello, imposizione a perdita: nel sec . xvi e in partic. a firenze
-perdita degli atti: a firenze nel sec . xvi, cessazione del diritto di
fr. ant. pardonement (nel sec . xii). perdonante (part
. mediev. perdonare (nel sec . x), diffuso dalla chiesa in
fr. ant. pardurable (nel sec . xii). perdurabilità, sf
fr. ant. pardurer (nel sec . xii). perdurévole,