; cfr. fr. orbitaire (nel sec . xvi). orbitazione, sf
, vi fu reintrodotto dall'it. nel sec . xviii, nel signif. n
asia e nell'europa centrale a partire dal sec . xiii; strutturata militarmente, era
il caucaso e la siberia occidentale; nel sec . xiii raggiunse la slesia, la
cominciò a decadere verso la fine del sec . xiv, parallelamente all'ascesa dell'
) 'suppellettile '(attestato nel sec . ix), deriv. dal class
botanico spagn. casimiro gómez ortega (sec . xix). ortènse, agg
, condannato nel secondo decennio del sec . xiii. òrto1, sm
sanniti e opici nella seconda metà del sec . v a. c., e
, formatasi a partire dalla fine del sec . xiv e riconosciuta ufficialmente nel 1517
16. stor. a lucca nel sec . xvii, uscita di un consigliere
quello proprio della musica sacra del tardo sec . xvi e del xvii, caratterizzato
cfr. fr. obsession (nel sec . xvii) e sp. obsesion.
il leggendario bardo e guerriero gaelico del sec . iv d. c. ossian
macpherson, vissuto nella seconda metà del sec . xviii, e in quanto indice del
tipo di stoffa di lana prodotta nel sec . xvi nelle fiandre e in francia
nelle università italiane, a partire dal sec . xvi, al professore di medicina
. ant. ostre e oestre (nel sec . xiii). ostrogarbino [
di stirpe germanica che nel ii sec . d. c. si stabilì
conquista dell'impero romano nel v sec . (e l'interpreta
in questo caso, fino alla fine del sec . xix, lo sbarramento era costituito
di vasta mole, mentre a partire dal sec . xviii lo scadimento del genere del
inaugurato da g. f. girardini nel sec . xvi, composto da stanze di
ottimati: fazione fiorentina della fine del sec . xv, che difendeva l'idea di
, vissuto nella prima metà del xiv sec .). foscolo, ix-1-529:
lat. tardo odobrius, attestata nel iii-iv sec . d. c. ottobrino
. 3. che appartiene al sec . xix. montale, 4-168:
, alle correnti di pensiero del sec . xix. balbo, ii-92
numism. moneta coniata a milano nel sec . x. muratori, 7-ii-206:
, nome del capostipite della dinastia (sec . xiv); v. anche osmanico
-accademia degli ottusi', accademia bolognese del sec . xvii. loredano, 2-409:
plur. m. -i). nel sec . xviii, sostenitore della teoria biologica
, tributata nell'antica roma (dal sec . v a. c. al tempo
filosofo greco empedocle di agrigento (v sec . a. c.).
dì oziaco. ubbie e ciancioni del sec . xiv, 11: del mese di
, lat. longob. pacca (nel sec . vili), forse da un
. ant. packe, pakke (nel sec . xiii); v. anche
della fede di gesù 'fondata nel sec . xviii da niccolò paccanari.
della pace: nella legislazione toscana del sec . xvi, riduzione di pena che seguiva
lo mondo mantene. cronache siciliane dei sec . xiiixiv- xv [rezasco],
. ciascuno dei magistrati cittadini che nel sec . xvi erano incaricati di comporre le
guerre religiose svoltesi in francia nel xvi sec . fra cattolici e ugonotti, si
ordine militare sorto nella francia meridionale nel sec . xii per reprimere le scorrerie e
e commettevano violenze inaudite. -nel sec . xvi, magistrati di forlì che,
e virtuosistico del balletto dall'inizio del sec . xviii in poi, pur essendo già
manto; entrò in uso alla fine del sec . xvii. 17. archit.
antiche di leone padovano, operante nel sec . xvii. d'alberti [
: società religiosa nata alla fine del sec . xviii dalla fusione della società del