fortezza costruita su un'altura '(sec . xii); per il n.
che, elaborato inizialmente in francia nel sec . xiii sulla base dell'applicazione di
za non vado insuniando. ballate del sec . xiv, 30: dolcie ballata,
che si mantenne fino alla fine del sec . xi, quando fu sostituito dal
tra gl'indifferenti e i paganici del sec . xv; né ha paura della riforma
turbazione. lettere di uomini illustri del sec . xvi, ii-19: questa
marina, che la fa risalire al sec . xvii. naumachìa (disus.
i due remi poppieri laterali intorno al sec . x, ed è tuttora in uso
una forma navarolus attestata a piacenza nel sec . xiv; cfr. lomb. navaió
navarrese (e il termine, nel sec . xvii, era talvolta usato spreg
.). -navetta. -venez. sec . xvii: 'naviata ': bastimento
= dal lat. tardo navicella (sec . vi), aimin. di nàvis
, nacelle, verso la metà del sec . xi); per i n.
cfr. lat. tardo navicularis (vi sec .. digesto), nel significato
continente americano a partire dalla fine del sec . xv, dell'australia e dell'oceania
xv, dell'australia e dell'oceania nel sec . xviii, delle terre polari all'
xviii, delle terre polari all'inizio del sec . xx. francesco da barberino
olanda, conobbe un grande sviluppo nel sec . xix ed è ai giorni nostri
) composto da un monaco irlandese nel sec . x e volgarizzato fra la fine
x e volgarizzato fra la fine del sec . xiii e l'inizio del xiv,
canale scavato in due riprese, nei sec . xii e xiii, fra il ticino
conobbe vasta diffusione solo alla fine del sec . xix, per l'evidenza di
di ebrei convertiti al cristianesimo nel ii sec ., che si sentivano ancora tenuti
. nationalitè (nel primo decennio del sec . xix). nazionalitàrio, agg
approssimatamente, a partire dalla fine del sec . xvii, e che durò fino al
. xvii, e che durò fino al sec . xlx). dizionario filosofi
anche lat. mediev. necessitare (sec . xi). necessitano, agg
negoziosi. lettere di uomini illustri del sec . xvi, i-34: se non ci
frigio ', comparso soltanto nel vi sec . d. c., probabilmente
collocare, approssimatamente, agli inizi del sec . xx), caratterizzata dalla concentrazione
e rococò, dominante a partire dal sec . xvii, e, successivamente,
cattolico-liberale, fiorito nella prima metà del sec . xix nell'ambito del risorgimento italiano
filosofici, sviluppatisi verso la hne del sec . xix, che si richiamano in
orientamento della medicina moderna, sviluppatosi nel sec . xvii e definitivamente affermatosi nella seconda
a gruppi eretici medievali, diffusisi dal sec . xi in poi, caratterizzati dal rigido
lativo, manifestatosi nel i sec . a. c., che,
, vissuto nella seconda metà del i sec . d. c., e lo
di pensiero iniziatosi a partire dal ii sec . d. c. e caratterizzato
studi intorno a platone, avvenuta nel sec . xv soprattutto a firenze, dove si
di gusto diffuso nei primi decenni del sec . xix, specialmente in architettura,
si riferisce ai poeti latini del i sec . a. c., noti come
. letter. poeti latini del i sec . a. c., che,
seguita da vari papi, a partire dal sec . xii fino alla condanna emanata
piccolo nepotismo, dalla seconda metà del sec . xvi, limitato alla concessione
corpo di milizie mercenarie, organizzate nel sec . xiv sotto il comando di niccolò
che, secondo le teorie fisiologiche dei sec . xvii e xviii, si supponeva
militare della lega dei nesioti, nei sec . iv e iii a.
lo stabilirsi del predominio romano nel ii sec . a. c. 2