mediev. murator -òris (x sec .); per il n. 2
due sicilie, intorno alla metà del sec . xix; che riguarda la persona
di napoli, intorno alla metà del sec . xix. pisacane, vii-262
trono di napoli intorno alla metà del sec . xix; che è improntato a
strina e chioggia (e fu costruito nel sec . xviii dalla repubblica di venezia)
nella regione del caucaso all'inizio del sec . xix, con tendenze egualitarie
che, secondo le teorie scientifiche del sec . xviii, si riteneva producesse l'
invasione persiana, all'inizio del v sec . a. c., le
fortificazioni innalzate verso la metà del v sec . a. c. per unire atene
botanico tedesco j. a. murray (sec . xviii). murrayetina, sf
cfr. fr. musée (xiii sec .). musèo2, agg.
battuto e lavorata artisticamente, che nei sec . xv e xvi proteggeva la bocca
arcadico e pastorale, in francia nei sec . xvii e xviii).
il classicismo viennese, fiorito fra il sec . xviii e la metà del sec
sec. xviii e la metà del sec . xix, i cui maggiori rappresentanti
, cui corse nella seconda metà del sec . xvi la musica armonica, o vogliam
), sm. invar. nel sec . xvi, funzionario del soldano d'egitto
le colture; gabbia (e, nei sec . xv, xvi e xvii,
nell'egitto sotto il dominio ottomano (sec . xix). casati,
passate. -a lucca, nel sec . xviii, commissione temporanea di magistrati
di venezia verso l'oriente (xiii-xvi sec .). -per estens.: la
soldi, in corso alla fine del sec . xviii. ghislanzoni, 16-91
. epi § vammi latini dei sec . xv e xvi volgar., xxxvi-255
teologica musulmana, sorta nel- 1vtii sec . ed estinta nel xiii, che giudicava
il termine fu introdotto agli inizi del sec . xx in seguito
a cavallo dei sultani di costantinopoli (sec . xvi), costituito da poche centinaia
. [s «] mutiner (nel sec . xiv); cfr. (
fr. [sf] mutiner (nel sec . xiv). mutinare,
fin verso la fine del terzo decennio del sec . xx comprendeva tali film e fu
. -chi). archeol. dal iv sec . a. c.,
inizialmente in europa dall'oriente nel sec . xviii. c. ferrari
azzardo in uso sino alla fine del sec . xix (e ora quasi dimenticato)
lat. mediev. napus (sec . x) e nappus (sec.
(sec. x) e nappus (sec . xiii). nappo2,
cereali usata nei paesi danubiani nel sec . xvi. sanudo, xlvi-249
artiglieria, che era usata sul danubio nel sec . xvi per rapide incursioni guerresche
nato in italia agli inizi del xvii sec . come fusione, destinata ai piccoli teatri
ambito teatrale fino a costituirsi nel xviii sec . (opera a numeri) in forme
nel duomo di pistoia, che nel sec . xiv avevano la cura dei pesi e
dallo sviluppo industriale in partic. del sec . xix, che riguarda sia il
di tale genere teatrale. -nel linguaggio del sec . xviii, opera breve.
sarebbe giunto fra l'xi e l'viii sec . a. c., proveniente
. setta eretica che si diffuse nel sec . xv, vicina alla confessione valdese
. disus. erbivoro fossile ritrovato nel sec . xix in francia. cattaneo,
mus. termine adottato a partire dal sec . xvii, sia nella forma estesa sia
sistema costruttivo in uso dalla fine del sec . ii a. c. (ma
ma che presenta esempi risalenti al iii sec . a pompei), consistente nella
per battere la lastra, assai diffuso nel sec . xvii fra gli incisori olandesi,