che la legge punisce come reato. -in partic . simulazione di reato: delitto consistente
addestrati per fornirgli determinati aiuti (con partic . riferimento al cane e al gatto
mentre manca il sopratemporale; comprende in partic . i sauropterigi e i placodonti.
di sopra di un'altra veste, in partic . nelle uscite fuori casa, in
persone, compagni, congiunti (in partic . il padre e la madre rispetto
continuato stancamente nella propria attività, in partic . artistica, oltre il momento di
). che permane in vita (in partic . dopo il decesso di altre persone
. il rimanere in vita, in partic . dopo la morte di altre persone (
persona a una certa data (in partic . di pensionati, per la continuazione della
vivere). continuare a vivere, in partic . dopo un evento potenzialmente letale o
, aumento di un valore (in partic . di un peso) oltre il livello
militare, giudiziario o ecclesiastico. -in partic .: chi è preposto, a livello
dell'esecuzione di un lavoro, in partic . nell'ambito di un'azienda privata.
, giudiziario o ecclesiastico. - n partic .: ciascuno degli uffici territoriali periferici
5. digressione superflua, ridondante. -in partic .: difetto stilistico o eccesso quantitativo
, sm. ant. sfiatatoio, in partic . di un orga no
monte soratte, nel lazio (in partic . una sabbia). cesariano,
masticare (un nutrimento liquido, in partic . un uovo non fatto rassodare con
in varie specie di frutti (in partic . nel sorbo selvatico) e anche
. che è teorizzato dalla sorbona (con partic . riferimento alle dottrine gallicane).
2. che ha colore grigio (con partic . riferimento al pelame di un cavallo
, repellente (un animale, in partic . un insetto), anche perché vive
di disponibilità e di sensibilità, in partic . nei confronti di chi chiede aiuto
irritazione. -che produce, in partic . se urtato o percosso, un
-che presenta una cattiva acustica e, in partic ., un'insufficiente risonanza (in
offre partecipe conforto nel dolore (con partic . riferimento alla maddalena e alle donne
, che hanno tradizioni parallele. -in partic . arti sorelle-, pittura, scultura e
di area tose, (e, in partic ., livornese), var. sincopata
leva in cielo (un astro, in partic . il sole, anche personificato come
, uniforme (in partic . una distesa di acque, il terreno
forma d'espressione artistica. - in partic .: fonte d'ispirazione. giuglaris
sonno; risollevarsi da terra, in partic . dopo esservi stato gettato dall'avversario;
; rianimarsi, riprendere coraggio. -in partic .: farsi avanti in aiuto di qualcuno
; derivare da una stirpe. -in partic .: apparire nella storia o nella vicenda
un gusto artistico più raffinato. -in partic .: compiere il passaggio intellettuale dal
21. diventare percepibile e, in partic ., visibile; ritornare leggibile.
ant. colpo inferto alla gola, in partic . con un pugnale o con una
simile a quello del topo (in partic . il pelo del cavallo).
più riversandovisi sopra o coprendolo (in partic . di fiumi che superano gli argini
cosormontava il ricavato. prendolo (in partic . corsi d'acqua in piena che strari
in altezza dei livelli usuali (con partic . riferimento a un corso d'acqua
» -con riferimento ad animali, in partic . al gatto. albertazzi, 88
la muta (un uccello, in partic . un falcone). -anche con riferimento
è proprio di una sorella (in partic . un sentimento). d'
3. eccedere una determinata quantità, in partic . una misura lineare, un peso
(un desiderio, un sentimento, in partic . l'amore). proverbia
so, in modo inaspettato, in partic . nell'atto di commettere una colpa
atteggiamento equivoco o biasimevole. - in partic .: cogliere in flanza di reato
. il cogliere all'improvviso, in partic . nell'atto di compiere un reato o
un velo di vergogna. -in partic .: innamorato di una persona.