percepita con la vista. - in partic .: nella teoria epicurea esposta da lucrezio
diversa da quella che è. -in partic .: che simula un atto giuridico (
o di un negozio giuridico (in partic . di un contratto) senza che si
; con falsità o menzogna. - in partic .: con un atto giuridico simulato
un soggetto a scopo di frode, in partic . per sottrarsi al servizio militare obbligatorio
o a certi suoi obblighi. -in partic .: delitto previsto dal diritto penale
uno stato fisiologico, ecc. -in partic .: calcolatore analogico usato per analizzare
un atto o negozio giuridico (in partic ., di un contratto).
frustrare i diritti dei terzi (in partic . dei creditori) o del fisco o
certo atto o negozio giuridico (in partic . un contratto), rendendo,
sopravviene ad aggravare una situazione (in partic . nella locuz. per sopraggiunta).
giunto, arrivato, pervenuto, in partic . da poco tempo o improvvisamente, in
disagio o difficoltà, e, in partic ., da un'avversità, dalla morte
anche da un animale), in partic . dopo essere stato rincorso o inseguito
sopra di una cavità glenoidea, in partic . della glena della scapola.
o a informazioni da acquisire. -in partic .: ispezione locale disposta ed eseguita
3. nelle ricerche statistiche e in partic . di mercato, metodo per cui
. sovrapposizione di elementi costruttivi, in partic . nel murare a secco. bacchelli
. sopravveste senza maniche, usata in partic . da ecclesiastici e chierici. aretino
soprannaturale, l'oltramiraoile. -in partic .: elemento divino, magico o sovrumano
periodo di vita di un animale, in partic . di un bovino, superiore di
antichità romana, titolo onorifico derivato in partic . da una vittoria militare (e corrisponde
questo rigido amministratore. -in partic .: presente in un corpo, per
in correlazione con sottano). -in partic .: situato in posizione più elevata
sovrasta la terra (il cielo, in partic . quale sede degli dei).
-nel sistema tolemaico e, in partic ., nella concezione dantesca dei cieli
epiteto di dio o della madonna, con partic . riferimento alla loro regalità celeste.
una posizione di comando). - in partic .: che si trova al vertice
in aggiunta; pagamento aggiuntivo, in partic . sovrattassa. libri di commercio dei
sorpreso da qualcosa di inaspettato, in partic . da un evento sgradevole o sconcertante,
, sm. raffreddamento eccessivo, in partic . di un liquido. g
busta, sull'involucro o anche, in partic . in passato, sulla faccia esterna
e non ingrana mai. -in partic .: improvvisa comparsa o scatenamento di
modo repentino e con violenza, in partic . per cogliere il nemico di sorpresa.
. superficie del terreno stesso. - in partic .: in agronomia, 96
(ora detto indennità). -in partic .: aumento di paga concesso a uf-
carico aggiuntivo o straordinario (in partic . quello aggiunto alla soma di un
superiore che trascende la sostanza (con partic . riferimento a dio e all'anima)
la realtà sensibile, soprannaturale (con partic . riferimento a dio e a quanto gli
posta sopra un'altra (in partic . nell'omamento di un altare).
. tassa supplementare, aggiuntiva. -in partic .: somma corrisposta in aggiunta all'
sulle proprie iniziative un sentimento, in partic . ostile. siri, iv-2-813:
viene indossata sopra un'altra (con partic . riferimento all'uso bizantino).
questi piccoli to. - in partic .: doppiare con la navigazione.
rispetto a una spesa o, in partic ., a un bilancio in pareggio
cose o di persone. - in partic .: attribuzione a un bene di un
tenere sotto rigorosa sorveglianza. - in partic .: fare la guardia a un carcere
una condizione climatica) e, in partic . accrescendo (il caldo) o inasprendo
inatteso di qualcuno (e in partic ., di truppe a rinforzo
(lo spirito santo). -con partic . riferimento al concepimento di cristo.