che abitualmente pratica la simonia (in partic . un ecclesiastico). - anche
eccles.) simonialis (ma, in partic ., nell'espressione simoniale mercatum)
che si riferisce all'affinità, in partic . spirituale o intellettuale, alla simpatia
una questione, un problema, in partic . di natura intellettuale, morale, filosofica
tentazioni, dall'ossessione diabolica. -in partic .: riscattare dalle conseguenze della colpa
. -slegare un animale, in partic . dal giogo. boiardo, 1-13-6
estens. carico, bagaglio. - in partic .: l'insieme delle salmerie di
sf. femmina dell'asino (in partic . in quanto animale da soma).
somarèllo, sm. somaro, in partic . ancora giovane o di piccola taglia
caratteristico dei somali (e, in partic ., dei loro usi guerreschi).
rustica, al più (in partic . in quanto animale da soma).
, -in espressioni comparative, in partic . per indicacxxxiii- 252: è la
corpo umano e alla sua struttura (in partic . in quanto contrapposto alla psiche)
ridotto elaborati da vari organi (e in partic . dal fegato), che circolano
vi si manifesta (un fenomeno, in partic . un disturbo, una malattia)
, in una manifestazione organica (in partic . a carico dell'apparato cardiocircolatorio o
seconda dei gruppi zoologici). -in partic .: celoma. = voce dotta
schema corporeo): esso interessa in partic . gli emiplegici e gli emiparetici,
può essere trasportato sul dorso, in partic . di un animale da soma.
, sf. ant. salmeria. -in partic .: insieme di materiali (armi
di cari soma, in partic . asino. ugieri apugliese,
. -in espressioni comparative, con partic . riferimento alla resistenza alle fatiche e
tempo di sei mesi. -in partic .: caratterizzato da un analogo complesso
roma. -sostant., in partic . nell'espressione e somiglianti, per
, violento, ecc. (in partic . in espressioni negative). - anche
stesso, la medesima cosa (in partic . nell'espressione fare il somigliante).
animale o con una cosa. -in partic .: corrispondenza emotiva, affinità di
compiere gesti o atti simili. -in partic .: riprodurre i genitori, gli
similitudine; riprodurre specularmente. -in partic .: rendere rassomigliante il ritratto al modello
gli atteggiamenti; essergli paragonabile. -in partic .: essere somigliante ai propri genitori
somigliante, simile, paragonabile. -in partic .: che ha caratteri fisici e psichici
ragguaglio per sommi capi, riepilogo. -in partic .: indice degli argomenti trattati in
che eccelle su ogni altra (in partic . come epiteto della donna amata).
. 9. potere supremo, in partic . politico; potestà assoluta, discrezionale
emostatiche, febbrifughe e astringenti. -in partic .: le foglie e i germogli di
conciato con tale pianta (usato in partic . per calzature e nelle rilegature di libri
al re. 2. in partic .: con il massimo affetto o ardore
capi, esporla schematicamente. -in partic .: redigere la sintesi di un atto
. 4. elenco, in partic . delle spese sostenute o da sostenere.
agg. complessivo, cumulativo. -in partic . valutazione sommativa: in pedagogia, il
. ant. somma, totale, in partic . delle spese. f. corsini
. che esegue una somma. -in partic ., nel linguaggio burocratico:
assaggio e al servizio dei vini, in partic . alla scelta dei vini che meglio
carico; provocare l'affondamento, in partic . in un'azione bellica o durante
nell'acqua a scopo purificatorio, in partic . nel rito del battesimo. dante
dell'equipaggio di un sommergibile, in partic . militare. -anche: chi compie
, andare a fondo, inabissarsi, in partic . per una tempesta. ugurgieri
anche rischiando l'annegamento, in partic . in seguito a naufragio o a
un'imbarcazione a causa, in partic ., di una tempesta; naufragio.
di un oggetto in un liquido, in partic . del corpo in un bagno o