ha subito adulterazioni o contraffazioni. -in partic .: non commisto con acque dolci
venature (un colore). - in partic .: immacolato (il bianco);
13. nudo, spoglio. - in partic .: non decorato. cellini,
-considerato improprio, da evitare, in partic . in quanto straniero (una parola
. f f -in partic .: situazione in cui si ritiene possa
. parte o quantità minima. - in partic .: barlume di sole, velo
, per lo più in avanti. -in partic .: pro pulsione impressa
è stati costretti ad abbandonare. -in partic .: piangere un defunto (anche in
la manifestazione di turbamento interiore, in partic . amoroso, di angoscia, affanno,
di malinconia, di tristezza, in partic . per sofferenze d'amore.
2. respirazione. -in partic .: respiro affannoso dovuto a sforzi
come epiteto di divinità femminili, in partic . di giunone). nardi
per manifestare un turbamento interiore, in partic . paura, dolore, afflizione, rimpianto
lo strato profondo del terreno, in partic . mediante l'aratura. soderini,
luogo in cui ci si ferma, in partic . in un giro turistico.
stradale durante la marcia, a causa in partic . di intralci alla circolazione.
discorso che tale non è: in partic . l'aggettivo, il participio passato
e sottoposto alla flessione nominale. -in partic .: nome comune.
essenza, la natura di dio (con partic . riferimento all'unità divina pur nella
-forza riproduttiva (e, in partic ., sperma); carattere biologico
patrimonio di un ente amministrativo. -in partic .: l'insieme dei fondi pubblici
, cibarie, riserve alimentari (con partic . riferimento a una città assediata)
(ed è voce usata, in partic ., nella terminologia aristotelico-scolastica e di
efficace (un discorso). -in partic .: realistico, attento più ai contenuti
montati su un sostegno. -in partic .: ganghero, cardine. garopoli
condizioni generali o a architettonica. -in partic .: nella tecnica delle costrudizionario di
del reale. congegno (in partic . a bilancia) o una leva appoggia
sostenere la gravità della situazione. -in partic .: affrontare con vantaggio o senza gravi
di un esercito, ecc. -in partic .: finanziare, sovvenzionare.
sguardo su una fonte luminosa, in partic . nella luce divina. dante,
si deprezzi e si svaluti. -in partic .: mantenere stabile il rapporto di
e grave sostegno, appoggio, in partic . di una struttura archi- età.
altra o l'intero corpo (in partic . gli arti inferiori). filarete
in quello di cui ha necessità. -in partic .: assistere un malato.
o di un corpo militare. - in partic .: finanziare una guerra.
, che sostiene un peso (in partic . con riferimento alla figura mitologica di
disus. mantenimento, sostentamento. -in partic .: alimentazione, nutrizione.
da un sostegno collocato inferiormente, in partic . da una struttura architettonica; che
-stor. in età comunale, in partic . a firenze, pagato in ritardo
senza difficoltà o differenze apprezzabili. -in partic . bene sostituibile-. quello che può
pubblica (civile o ecclesiastica). -in partic .: mettere sul trono un nuovo
sostitutivi del pranzo agli operai. -in partic .: che assume le funzioni e il
. 4. professionista (in partic ., medico, notaio o avvocato)
autorità o svolge una mansione, in partic . militare o giudiziaria, in sostituzione
nelle funzioni di un altro. -in partic .: il sostituire (in modo
elemento a un altro elemento. -in partic . sostituzione processuale-, istituto giuridico,
. region. magazzino, deposito, in partic . di legna, di carbone,
= voce di area seti e, in partic ., milan., deriv. da
sm. in una stratificazione, in partic . geologica, strato sottostante a un altro
in onore di una divinità, in partic . di zeus, o per celebrare la