); l'ufficio divino (in partic . nella regola di s. benedetto)
; disingannare da opinioni false, in partic . negative; liberare da sospetti su
; accertarsene; verificarlo direttamente. -in partic .: chiarire del tutto una situazione che
di malizia, di doppiezza. -in partic .: semplicità di cuore, come virtù
in acque o in metalli. -in partic .: non adulterabilità. getti,
, una parte del corpo). -in partic .: sostenuto, nel camminare,
. gruppo, categoria di persone. -in partic .: ceto, classe, categoria
-patrimonio, capitale, in partic . dato a prestito o investito in
caso aprendo un libro (in partic . i poemi omerici, vir
di merce o di prodotto, in partic . secondo una classificazione merceologica. i
-forma di un'istituzione, in partic . di governo. caro, 5-47
svolgono un'analoga attività. - in partic .: classe sociale, ceto.
ciò che spetta per diritto. - in partic .: ricompensa soprannaturale dei meriti o
21. patrimonio, capitale. -in partic .: capitale investito in un'operazione
. che pratica le arti magiche, in partic . per divinare il futuro; dedito
di sorpresa contro i nemici, in partic . per rompere un assedio. b
un nome, un numero, in partic . del lotto). tommaseo [
, un'impresa). - in partic .: andare a buon fine.
porto; uscita in mare, in partic . dopo il varo. frisi,
persone o di una collettività, in partic . in una scuola, in un collegio
. custode di un edificio privato, in partic . di uno stabilimento, che ha
di una o più persone, in partic . sottoposte, da parte dei famigliali
agg. scampato alla morte, in partic . dei famigliali; sopravvissuto a una
(richiesta a un'autorità superiore, in partic . al sovrano), in capo
firmare una lettera, un documento, in partic . un patto, un trattato diplomatico
fisico a un'altra persona, in partic . a un personaggio famoso, in modo
. congetturare da indizi. -in partic .: temere un perico
cui è tua moglie. -in partic .: rinviare lo svolgimento di un'assemblea
. -vietare temporaneamente un'attività, in partic . la diffusione di un libro o
ecclesiastico con una censura temporanea, in partic . col divieto di celebrare la messa (
che serve ad appendere. - in partic .: laccio, capestro.
o che serve per appenderlo. -in partic .: filo, catenella o asta pendente
mandibola: nei vertebrati inferiori e in partic . nei pesci, connessione della mandibola
limitati spostamenti secondo direzioni prefissate. -in partic .: nei veicoli con ruote e
temporanea da determinate prestazioni lavorative, in partic . dal lavoro straordinario. einaudi
-temporanea esclusione di una nave (in partic . a causa di deficienze tecniche)
riunioni della giunta comunale. -in partic .: divieto temporaneo di divulgare una
deve amarla sul serio. -in partic .: incertezza e curiosità per lo svolgimento
, proprio degli scettici antichi e in partic . di pirrone, che consiste nel
un impiegato dal prestare servizio, in partic . per motivi di salute. tozzi
deve essere segnalato da cartelli, in partic . nei cantieri edili). -appeso
). -appeso al patibolo, in partic . alla croce. s. bonaventura
aria (la polvere). -in partic .: che appare immobile nel cielo
soggetto (un modo verbale, in partic . l'inf.). annotazioni
o nel pensare; cogitabondo. -in partic .: staccato dalla materialità o dai
, vivamente interessato o attento, in partic . alle vicende narrate o rappresentate sulla scena
origine diversa da quella apparente e in partic . che possano nascondere un inganno,
riportasse la vittoria assalendogli disuniti. -in partic .: avanzare un'ipotesi scientifica, filosofica
dubitare dell'imparzialità, e, in partic ., che si trova in una situazione
poste in mia lode. -in partic .: che si suppone malsicuro, pericoloso