. volume, libro, opuscolo. -in partic .: fascicolo o dispensa di un'
. metr. ant. quartina (con partic . riferimento alle prime due strofe del
parte del cerchio, quadrante. -in partic .: quarta parte della sfera celeste
presso il palazzo imperiale romano. -in partic .: dato per tale servizio (
in appositi quaderni o codici (con partic . riferimento ai grandi feudi dell'italia
numerica per lo più scarsa (in partic . nelle locuz. fare quattro chiacchiere o
insulari nell'oceano pacifico (e, in partic ., quelli sotto mandato intemazionale)
vissuto e ha operato nel quattrocento (con partic . riferimento a scrittori e artisti)
nell'altro ', con allusione, in partic . per il significato del n.
di falegnameria e in costruzioni, in partic . navali e idrauliche; ottimi come combustibili
quercióne avvampato dai fulmini. -in partic .: eschia (quercus peduncolata).
una persona per una pena amorosa, in partic . per un amore non corrisposto.
. verso lamentoso di animali. - in partic .: gracidio prolungato e continuo delle
non adeguata ai propri desideri. -in partic .: critica nei confronti delfa- gire
una persona all'autorità competente, in partic . giudiziaria. catzelu [guevara
una denuncia penale contro qualcuno. -in partic .: nel linguaggio moderno, presentare
problema che presenti aspetti nuovi, con partic . riferimento all'interpretazione di leggi o
di opere filosofiche o scientifiche, in partic . medievali. bonavia, 345:
o all'applicazione della legge. -in partic .: problema che sorge in sede
interlocutori; controversia, polemica. -in partic .: nelle università medievali, metodo di
illustre di dante; il toscano e in partic . il fiorentino
grandi autori della tradizione trecentesca, in partic . dal petrarca per la poesia e
ancora conclusivi di una controversia, in partic . scientifica o letteraria. spallanzani,
o di opinioni; dissidio. -in partic .: contesa fra due o più persone
natura, compiuta da religiosi e in partic . da membri degli ordini mendicanti, per
è morta? ». -in partic .: raccolta delle oblazioni dei fedeli
fedeli durante le funzioni religiose (in partic ., la messa). d'
per fini religiosi o di culto. -in partic .: raccogliere le oblazioni dei fedeli
da fatti di questo tipo (in partic . nell'espressione di qui è,
godere della quiete dell'anima e, in partic ., della beatitudine celeste; trovare
documento che porta tale attestazione. -in partic .: nel linguaggio comune, attestazione
diverso dall'avvenuto pagamento e, in partic ., a titolo di remissione o
un alterco, una discordia. -in partic .: sedare un moto, un tumulto
di moderare le passioni. -in partic .: pace e purezza della coscienza.
, inerzia e crudeltade. -in partic .: equilibrio interiore e appagamento dei
l'unione perfetta con dio (in partic ., è termine usato dalla fine
nella contemplazione infusa (e, in partic ., nel xvii sec.,
un'opera d'arte (e, in partic ., nella musica, all'ascolto
, preso da una sensazione. -in partic .: ardente d'amore. dante
andare di nuovo verso l'alto. -in partic .: crescere di livello.
2. tergere un liquido, in partic . le lacrime, il sangue (
riascolto, sm. ascolto successivo, in partic . di una registrazione sonora.
riportato a una condizione anteriore. -in partic .: redento. rosmini, xxvii-279
. sintesi fra elementi preesistenti (in partic . culturali), fra caratteristiche di varia
qualcosa nuovamente atto all'uso. -in partic .: ristrutturazione edilizia, ricostruzione o riparazione
e sostituendo le parti deteriorate. -in partic .: reso abitabile (un eaificio
sm. che esegue restauri, in partic . di edifici o di monumenti antichi.
attingere). attingere nuovamente (in partic . l'acqua, da un pozzo
stato d'animo o un sentimento, in partic . d'amore, o, anche
morali, mutare vita e, in partic ., ritornare alla pratica della vita cristiana