particolare in anticipo sull'evento. -in partic ., con riferimento alla provvidenza divina
. destinato a una particolare sorte (in partic ., per anton., costantemente
della speculazione teologica, e, in partic ., del pensiero di s. agostino
-scelta intenzionale di qualcosa (in partic . del sesso di un nascituro)
e la pubblicazione. -in partic . (per lo più al plur.
di ciò che è pubblico. -in partic .: condizione giuridica di un bene (
di un loro prodotto. -in partic .: lo spazio della pagina di un
2. trasferire un bene (in partic ., un'azienda) o un
che ricopre una carica dello stato (in partic ., un incarico governativo) o
altro ente in esso inquadrato. -in partic .: che, in forza di un
amministrativa o giudiziaria. -in partic .: che, senza essere alle dipendenze
di un potere di imperio, in partic . in materia di certificazione: notaio pubblico
un ufficiale a ciò autorizzato, in partic . da un notaio (un documento
bene, specialmente immobile). -in partic .: che è sede di uffici o
un fenomeno sociale o culturale. -in partic .: insieme dei fruitori di
alla presenza di altre persone e in partic . di estranei; in luogo frequentato,
della verecondia e del pudore. -in partic .: onorabilità di una donna, conservata
. virgineo (una ragazza). -in partic .: geloso della propria illibatezza;
e una postnatale), ma in partic . nella prima infanzia, allo
voce di un bambino). -in partic .: bianca (la voce di un
. infantilismo di una persona adulta, in partic . di un vecchio. d'
e oltre); fanciullezza. -in partic .: la parte dell'esistenza di
riferimento all'uso scritturale, e in partic . a luca 1, 69).
2. fanciullo. - in partic .: scolaro, allievo. p
che si riferisce al puerperio. -in partic .: che insorge durante il puerperio
un gioco d'azzardo. - in partic .: gettone da gioco. - anche
continentale del regno di sicilia. -in partic .: barone, nobile del regno di
8. conflitto spirituale, morale. -in partic ., nel linguaggio della letteratura ascetica
anche la causa di tale pena: in partic . nell'espressione pugnalata al cuore)
colpisce con un pugnale. - in partic .: sicario. leoni, 476
contro uno o più avversari (con partic . riferimento al combattimento che nei tempi
a tormenti morali o spirituali. -in partic .: resitere alle tentazioni, al
= voce di area tose, (in partic . pis., fior, e lucch
le mani nude da un individuo (in partic . da un popolano noto per essere
o di legno cariato. -in partic .: insieme dei frantumi dei ncci dopo
poncelle. 2. in partic .: la vergine maria nel linguaggio
luigi pulci (1432-1484) e in partic . il poema 'il morgante '.
cominciavano appena a beccare. -in partic .: allievo di una società calcistica fino
parassita di notevoli dimensioni. - in partic .: pidocchio 0 afide nero delle
come preparazione a operazioni successive. -in partic .: operazione di rifinitura delle pietre
: levigatezza, lucentezza naturale (in partic . di una pietra) o ottenuta
della struttura di uno scritto, in partic . di un'opera letteraria o,
; mi son pulita. -in partic .: nettarsi il sedere.
rifiuti o sozzure; sbrattare. -in partic .: liberare un terreno dalle erbacce.
7. perfezionare, migliorare. -in partic . far progredire una scienza; arricchirla
la terra. 2. in partic .: colpire una persona con una sanzione
cortese; gentilmente, educatamente. -in partic .: rispettando le regole dell'urbanità
6. decorosamente, onorevolmente. -in partic .: senza intaccare l'onore,
-nella giusta misura, moderatamente. -in partic .: limitando le innovazioni; senza distaccarsi
-pulizia morale, onestà, virtù. -in partic .: sincerità, schiettezza.