accogliere e mettere in pratica. -in partic . nell'espressione fare la predica
: a lungo e intensamente (in partic . dare o ricevere percosse).
nella terminologia dell'oratoria sacra, in partic . del sec. xvii,
, lat. -praedicabilis (e, in partic ., ¦ praedicabilia, neutro
ant. predicato, categoria (con partic . riferimento alla classificazione fonda- mentale operata
estens.: protestante (e, in partic ., calvinista, ugonotto).
in oggi fra i puliti. -in partic .: appartenente alla buona società.
erotici; genuino, naturale. -in partic .: che non fa uso di
, e li accontentavo. -in partic .: che non va contro la legge
esecuzione di operazioni di pulitura (con partic . riferimento alle diverse operazioni di rifinitura
di determinati materiali e oggetti. -in partic .: macchina lucidatrice; macchina levigatrice
liscezza, lucentezza, naturale (in partic . di una pietra) o ottenuta
della struttura di uno scritto, in partic . di un'opera letteraria. -anche:
-con uso generico: cibo (in partic . con riferimento all'assortimento di vivande
. letter. ant. pulito. -in partic .: luccicante, fior di conio
che manca di qualcosa, privo, in partic ., di denaro. a
san benedetto. -ambone (con partic . riferimento a quelli posti agli estremi
, ad alti funzionari. - in partic .: trono. gherardi, 2-i-36
). -nell'edilizia è riferito in partic . al carico dinamico di una costruzione
aprire e chiudere un circuito elettrico (in partic . di una lampada o di un
una disposizione fisica o morale e, in partic ., l'energia, la vitalità
premere, spingere contro qualcosa. -in partic .: spirare con violenza (il vento
nel genere anemone; vi appartiene in partic . la specie pulsatilla vulgaris o anemone
e compressioni periodiche; è usata in partic . nelle prove meccaniche dei materiali da
delle pareti dei vasi sanguigni, in partic . arteriosi, sotto la pressione del
ritmico; oscillazione, vibrazione (in partic . di una corda, di un'onda
carico di una parte del corpo, in partic . del capo. marchesa colombi
2. bussare alla porta (con partic . riferimento a un animale che la
su cui nelle cerimonie religiose (in partic . nel lettistemio) si collocavano le
un cuscino (un capitello, con partic . riferimento a quello ionico); dotato
una colonna per ragioni strutturali (in partic . per concentrare il carico del piedritto
piumino tipico di alcuni uccelli (in partic . degli aironi) caratterizzato dal corrodersi
, riverbero, riflesso, barbaglio (in partic . nelle espressioni pulviscolo d'oro,
miriade di cose di poca importanza (in partic . fatti, eventi, istituzioni)
vive esclusivamente nel continente americano (in partic . nel sudamerica); alto
. dolore, afflizione. -in partic .: pena d'amore. fr
intenso prurito (un'erba, in partic . tortica). crescenzi volgar.
punta della coda (un animale, in partic . un insetto).
vento, ecc!). -in partic .: intenso (il freddo);
lor battuti e punti. -in partic .: cogliere (qualcuno: la morte
eccessivo, ecc.). -in partic .: tormentare (la fame).
io. impressionare i sensi, in partic . la vista, l'udito,
peli orticanti (un organo vegetale, in partic . una foglia).
pungere e a inoculare veleno: in partic ., nelle femmine di alcuni insetti
altri strumenti appuntiti un animale (in partic . bovino) per farlo procedere o
; inclinazione di una persona, in partic . di un autore, al sarcasmo
atto, un comportamento). -in partic .: nel linguaggio giuridico, suscettibile di
di un comportamento indebito). -in partic .: suscettibile di vedersi irrogata una
sottoponibile a una pena e, in partic ., a una sanzione penale (una
colture europee dall'africa settentrionale, in partic . dal territorio di cartagine (con