anche con la violenza, in partic . in azioni belliche (anche
con il saccheggio e la rapina, in partic . durante una guerra; bottino (
soggezione alle ultime mode). -in partic .: in campo intellettuale e artistico,
abitanti dei centri minori, e in partic ., in campo intellettuale e
qualità e caratteristiche di materiali. -in partic .: areometro, pesali- quori.
sec. in tutta europa, e in partic . a roma, dove la zecca
o a scatenare una rissa. -in partic .: azione compiuta da uno stato o
ritorsione e provocazione. -in partic .: sfida cavalleresca. s.
provvedere bene, ottimamente). -in partic .: adoprarsi per determinare una situazione
-stabilire la disciplina normativa (e, in partic ., quella giuridica) in ordine
o spirituali; prendersene cura. -in partic .: attendere al sostentamento e all'
o più persone a qualcuno (in partic . a una truppa, a un esercito
gli necessitano o gli sono utili. -in partic .: procurargli cibo, indumenti,
determinato compito a suo vantaggio. -in partic .: assegnare un prelato a una
-rifl. fornirsi di beni. -in partic .: approvvigionarsi di viveri, fame
persone che svolgano determinati compiti. -in partic .: assumere dipendenti, scegliersi amici
metterla a disposizione di qualcuno (in partic . di una comunità, di un
. curare qualcosa, occuparsene. - in partic .: soddisfare un bisogno, perseguire
amministrativo: evadere una pratica, in partic . dando il rescritto a una petizione.
tutto ciò che necessita. - in partic .: approvvigionare un'imbarcazione o, anche
manna. -esaminare una persona, in partic . un neonato, relativamente alle sue
per modificazioni o correzioni. - in partic .: rivedere un testo. statuto
o 3 servizio di qualcuno (in partic . di un principe).
l'imbroglio con eugenia. -in partic .: misura disciplinare o comunque sanzionatoria
-in partic ., nella teoria del diritto amministrativo:
10. interesse sul capitale impiegato, in partic . come rendita del debito pubblico.
) provvede a determinati bisogni (in partic ., a quelli alimentari e,
ecc.) di altre persone, in partic . di quelle appartenenti a categorie bisognose
a un'entità personificata e. in partic . a dio, in quanto provvido creatore
delle forniture a un ente pubblico. -in partic .: addetto agli approvvigionamenti di un
materiale o spirituale di molti. -in partic .: ruffiano. carducci,
disus. rettore di una scuola, in partic . di un istituto di studi superiori
un determinato settore delpamministrazione attiva. -in partic . provveditore agli studi: funzionario del
carica, ufficio di provveditore (con partic . riferimento ai provveditori della repubblica di
provveditore nella repubblica di venezia (con partic . riferimento al provveditore o governatore della
era fatta giustizia. -in partic .: nominato come titolare di un ufficio
persone o per un'attività. -in partic .: misura di carattere economico che
provvede alle necessità dei cittadini, in partic . dei meno abbienti, con un programma
splendore. -bene economico, in partic . cibo, ricevuto inaspettatamente in un
effetto che si vuole conseguire. -in partic .: redatto con il fine di provvedere
della famiglia o di una comunità. -in partic .: approvvigionamento di cibo, di
governo o di uiv autorità. -in partic .: decreto di un magistrato.
attività lavorativa in modo provvisorio, in partic . con un contratto a tempo determinato
. -paga di un soldato. -in partic .: compenso versato al capo di
tempo più o meno lungo. -in partic ., al plur.: munizioni
interessi, di una comunità, in partic . di una comunità politica; proweditore
una comunità politica; proweditore. -in partic . stor.: ciascuno dei vari
della caducità e della fragilità, in partic . di una condizione esistenziale priva di
quanto disponibili dall'avente diritto. -in partic .: il credito monetario che chi