Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Partic. Torna alla lista

Numero di risultati: 25205

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (2 risultati)

da uno strumento di misura. -in partic .: come indicano le lancette dell'

uno strumento, un'apparecchiatura). -in partic .: che offre una notevole esattezza

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (4 risultati)

un ente o una persona, in partic . nella vita politica. = voce

. che attiene alla preclusione. -in partic .: che provoca la preclusione { effetto

spontanea di un lattice e, in partic ., della gomma naturale, in

dalla nascita (la prole, in partic . di taluni uccelli). 9

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (3 risultati)

consueta per un processo fisiologico, in partic . di invecchiamento o di decadenza fisica

zootecn. attitudine di un animale e in partic . di una razza a richiedere un

; nozione indispensabile al ragionamento, in partic . sillogistico. tesauro, 2-420

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

diffondersi intensamente (la luce, in partic . quella solare). - anche

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (2 risultati)

a un'intensa manifestazione emotiva, in partic . al pianto o al riso.

sentimento, di una passione. -in partic .: impeto d'ira.

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (3 risultati)

con forza o all'improvviso. -in partic .: risonato, echeggiato sonoramente (

tipo di espressione linguistica, e in partic . di scrittura letteraria, più o

riscoperta della prosa leopardiana, coltivate in partic . dagli scrittori della « ronda »

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (1 risultato)

l'essere espresso in prosa. -in partic .: livello espressivo dimesso, colloquiale e

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

un atto di sottomissione). -in partic ., nel linguaggio comune: assolvere,

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

la relativa pronuncia del giudice. -in partic ., nel linguaggio comune: pronuncia

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

il prosciugare un luogo, liberandolo in partic . dalle acque stagnanti con un'operazione

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (1 risultato)

agg. privato dell'acqua, in partic . durante le operazioni di bonifica (

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (1 risultato)

propri avversari politici sconfitti e, in partic ., di quelli condannati a morte

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (3 risultati)

x. divieto legale. -in partic .: divieto di stampa, diffusione

nemici della letteratura italiana. -in partic .: divieto legale di un comportamento

senza dolore e malessere. -in partic .: continuazione della stesura o della

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (2 risultati)

il proseguimento del volo. -in partic .: continuazione della stesura o della

portare avanti un lavoro, un'opera in partic . artistica o letteraria, facendola progredire

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

offerta fatta a dio (e, in partic ., il sacrificio della messa)

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (2 risultati)

augurale usata in diverse occasioni, in partic . alla fine di un pranzo,

concorrono ad attuarlo nella parola. -in partic .: l'insieme delle regole che nella

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

senza incappare in disavventure. - in partic .: a gonfie vele. boccaccio

successi sempre maggiori, avvantaggiarsi. -in partic .: vincere militarmente.

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

augurale dello stile epistolare). -in partic .: ricolmare di benedizioni e di

agg. favorito, assecondato. -in partic .: reso prospero, ricco,

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

; esito favorevole (e, in partic ., vittoria, successo militare o

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (2 risultati)

di forme tìsiche, floridezza (in partic . in una donna).

vegeto, arzillo (e, in partic ., sessualmente attivo). sacchetti

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

altro (due oggetti). -in partic .: aprirsi uno di fronte all'altro

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

propria dell'applicazione di tali regole (in partic . nelle espressioni porre in prospettiva,

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

presenta alla vista dell'osservatore. -in partic .: composizione pittorica ornamentale (decorazione

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

alla vista di una persona, in partic . in luogo vasto e aperto;

si può aspettare, in base, in partic ., a determinate premesse e circostanze

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

in prospettiva; ed è riferito in partic . a ballerini, attori, ecc

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (1 risultato)

proiezione ortogonale di un oggetto, in partic . delle parti in vista di un edificio

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (2 risultati)

una serie di dati numerici. -in partic .: quadro contabile. -anche:

assetto urbanistico di un territorio. -in partic .: indicazione sommaria della materia che

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (2 risultati)

cittadini stranieri, di cui tutelava in partic . gl'interessi di fronte alle autorità

in collocazione temporale prossima. -in partic .: fra breve tempo nel

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (2 risultati)

; raggiungibile in breve tempo. -in partic .: circostante. giamboni, 4-435

3. vicino nel tempo. - in partic .: prossimo ad accadere, che

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (1 risultato)

-sostant. parente, consanguineo. -in partic .: il parente più prossimo.