1 quali è stata costruita. -in partic .: proprietà di un'arma di
determinato; specifico, particolare. -in partic .: rivolto a una specifica finalità
usati nella produzione casearia e, in partic ., nella fermentazione del formaggio groviera
a rendere propizia la divinità. -in partic .: celebrato per propiziare il favore
qualcuno o un effetto positivo. -in partic .: preparato per accattivare il favore
tenta di ingraziarsi qualcuno e, in partic ., di ottenerne l'amore.
qualcuno o dell'umanità e, in partic ., per la redenzione di essa
; che considera con favore. -in partic .: politicamente favorevole. de
decisione dì un certo soggetto. -in partic .: che può essere presentato a un'
-anche: modo di vita seguito, in partic . nella pratica o nella vita religiosa
che si intendono portare a termine, con partic . riferimento a manovre diplomatiche o a
consenso e all'accettazione altrui, in partic . un affare, le condizioni di un
adatto, giusto o utile, in partic . una soluzione tecnica, una cura,
compreso in una proporzione matematica, in partic . geometrica (un numero, una grandezza
o una classe di grandezze, in partic . nell'ambito delle scienze matematiche e
). -l'essere proporzionale, in partic . nel calcolo, nel conteggio e
; secondo una data proporzione (in partic . nell'ambito delle scienze matematiche e
10. inizio di un'azione, in partic . di un gioco. g.
di solito compresa nel prologo. -in partic .: sezione del proemio di un
all'approvazione di qualcuno e, in partic ., di un gruppo riunito
, altapprova- zione di altri (in partic . di un'assemblea). latini
grammaticale, semantico, ecc. -in partic .: particolarità linguistica costituita da un'espressione
7. facoltà propria (e, in partic ., ciascuno dei cinque sensi)
del titolare di una carica, in partic . di un governante. -in proprietà di
sulle cose o diritti reali). -in partic .: tale diritto in quanto spettante
capo a un ente pubblico e, in partic ., allo stato (proprietà statale
o fondiaria in senso stretto, con partic . riferimento ai grandi possedimenti agricoli che
, disciplinare e garantire. -in partic . proprietà rea le:
): per individuare un bene (in partic ., un immobile) col riferimento
per la caccia. -in partic .: bene immobile rustico; fondo,
: la categoria dei proprietari, in partic . dei possidenti terrieri (anche unito con
di forme grammaticali esatte e, in partic ., di vocaboli propri; uso
, abilità nel compiere qualcosa (in partic . nell'eseguire un lavoro artistico o artigianale
della decenza o dell'igiene. -in partic .: modo proprio, conveniente,
emessa da un corpo luminoso, in partic . da un astro; non riflessa.
simile a un termine di raffronto, in partic . al modello o all'originale;
. pulito, privo di sporcizia. -in partic .: tenuto con cura e pulizia
di un essere vivente (e, in partic ., nella logica aristotelica indica il
da scudo. -protezione soprannaturale, in partic . divina. musso, 207:
o comunque in grave pericolo, in partic . di una città assediata; che
porre rimedio a un inconveniente. -in partic .: rintuzzare un'offesa.
è impresso a un veicolo, in partic . aereo o natante, l'impulso
, che favorisce il progresso, in partic . culturale. b. croce,
impulso eccezionale a un'attività, in partic . produttiva. einaudi, 2-168
; promotore di un'iniziativa. -in partic .: che determina il progresso civile
la spinta necessaria al moto (e in partic . si distingue il propulsore a elica
di un'imbarcazione, per svolgervi in partic . manovre di attracco. guglielmotti,
(proroga dei poteri). -in partic . proroga della legislatura: prolungamento (
una certa situazione o condizione. -in partic .: prolungare la vita di una
pubblica oltre i termini consueti (con partic . riferimento alla pratica romana della prorogàtio