lomb. grìpola): lat. mediev . greupum e greupola (sec. xiii-xiv
scherzosa; cfr. lat. mediev . grimaldellus (nel 1244 a mo
= etimo incerto; cfr. lat. mediev . grippus, cit. dal du
più chiari. = lat. mediev . grossatór -óris * addetto alla scrittura
lentissimo. = locuz. lat. mediev . gròsso mòdo 1 in maniera (mòdus
gru '; cfr. lat. mediev . gruga (sec. xiii, a
. crocus sativus; cfr. lat. mediev . groghus (nel 1288, a
wathe); cfr. lat. mediev . guada. guadàbile, agg
wate); cfr. lat. mediev . guadellum 'rete da uccellare * (
. = deriv. dal lat. mediev . guadia o wadium (lex salica
con valore illativo; cfr. lat. mediev . impignàre (documentato a venezia nel
. = voce dotta, lat. mediev . impertinèntia (sec. x);
= deriv. dal lat. mediev . implicita (sec. xii) '
= deriv. dal lat. mediev . implicita (sec. xii) 4
= voce dotta, lat. mediev . impulsivus, deriv. da impulsus,
adulare '; cfr. lat. mediev . inadùlàtus (sec. xii).
passato poi nel lat. crist. e mediev . nei significato figur. di 4
cfr. lat. scient. e mediev . inadvertentia.
= voce dotta, dal lat. mediev . inàctió -6nis; cfr. fr.
incanto. = dal lat. mediev . inqudntum, comp. da in '
valore illativo; cfr. lat. mediev . incavalare (a rimini nel 1233)
raccomandata ». = lat. mediev . incidentàlis, da incidèns -èntis, part
= voce dotta, lat. mediev . incineratili -onis (cfr. in
area settentr.; cfr. lat. mediev . incinus (sec. xiii,
= voce dotta, lat. mediev . incincta (isidoro), deformazione
= voce dotta, lat. mediev . inclusive. inclusivo, agg
. = voce dotta, lat. mediev . inclùsivus, da inclùsus, part.
incontestable (nel 1611) e lat. mediev . incontestàbilis. incontestabilità,
. 12. = dal lat. mediev . incontrare, denom. dal lat.
non attestato; cfr. lat. mediev . indaurare (nel 1278 a venezia)
.); cfr. lat. mediev . indèfectibilis; fr. indéfectible (nel
settentr., deriv. dal gr. mediev . èvxupi (pronunciato endivi) che
(plinio, valeriano), lat. mediev . endivia, donde il ted.
.); cfr. lat. mediev . indoplare * unire due pezzi in uno
: altri cfr. lat. mediev . indaurare (a venezia nel 1278)
. = deriv. dal lat. mediev . indùrdtivus, deriv. da indurare
. = voce dotta, lat. mediev . industriàlis (nel 1400);
. di infallante, rifatto sul lat. mediev . infallanter, deriv. da fallère
. da infermo; cfr. lat. mediev . infirmarla [domus] (sec
. da infermo; cfr. lat. mediev . infirmàrius (da infirmus 4 infermo
state ristesse. = dal lat. mediev . infestùcare (hotman, dictionarium feudale
infeudavano alla società. = lat. mediev . infeodare, infeudare (nel 1270)
del lodigiano. = lat. mediev . infeudatiti -ónis (nel 1348);
= voce dotta, lat. mediev . influentia 4 azione degli astri sul
(sec. xii) e lat. mediev . infortiàre (secolo xiii, a
= voce dotta, lat. mediev . infortiàtum, forma sostant. di
= deriv. dal lat. mediev . [pons] levatorlus, da levare
= deriv. dal lat. mediev . levatorius, da levare 'togliere,
levisticum [officinale], alteraz. mediev . del lat. ligustìcum * ligustico '