= voce dotta, lat. mediev . graecismus (cfr. il 'grae-
guardia, spiare'; cfr. lat. mediev . uuacta (sec. ix)
. guaita. già nel lat. mediev . guaitare (sec. xii, a
. da gualcare; cfr. lat. mediev . gualca (nel 1324);
. da gualcare-, cfr. lat. mediev . gualcheria (nel vecchio cominciò a stropicciare
': docum. nel lat. mediev . waldona (sec. ix) *
): docum. nel lat. mediev . waldus e gualdus (sec. vili
= alteraz. del lat. mediev . gualdarius, waldarius; cfr
'), docum. nel lat. mediev . guaragnus (nel 1276,
xviii); ma già lat. mediev . guardamappa, guardanappa 'tovaglia '
120. = cfr. lat. mediev . guardanapùlus (nel 1388, a bobbio
nel sec. xiii), lat. mediev . garda rauba (nel 1331 a
grandissima guardia armati. -dir. mediev . accomandigia. g. villani,
warengangus, docum. nel lat. mediev . guaregangus (dello stesso radicale di
: voce docum. nel lat. mediev . guarnellus (sec. xiv).
', docum. nel lat. mediev . wastellum (dal cui plur. collettivo
): docum. nel lat. mediev . vuacta (nell'815), guaita
alle cucine), come nel lat. mediev . coquus et guadarus (nel 1294
.); cfr. lat. mediev . guazàre (nel 1265, a reggio
= deriv. da guazzare; lat. mediev . guazalorium (nel 1250 a bologna
. guerroier) e il lat. mediev . guerriare (nel 1197, a imola
= voce dotta, lat. mediev . guidagium. guidàggio2, sm
(docum. anche nel lat. mediev . guiderdonum e underdonum); per il
geld); docum. nel lat. mediev . guidrigildum (nell'uso giuridico)
di vimini '; cfr. lat. mediev . gurra. guru { gurù)
germanica, già docum. nel lat. mediev . angarium * luogo in cui si
, schiera'; cfr. lat. mediev . hansa (nel 1127) e
= voce dotta, lat. mediev . iarum 4 gigaro '.
= voce dotta, lat. mediev . hicceitas -àtis, deriv. da
= voce dotta, dal lat. mediev . identificare, comp. dal lat
. = voce dotta, lat. mediev . hydromantìcus (v. idrom anzi
v.); cfr. lat. mediev . illègàlis e fr. illégal (sec
con valore illativo; cfr. lat. mediev . imbalsamare, e fr. embaumer
v.); cfr. lat. mediev . in bannum [mittire] *
. = deriv. dal lat. mediev . [navis] imbarbotata (v.
(sec. xii), lat. mediev . inblancàre 1 lavare '(sec
. da imboccare-, cfr. lat. mediev . imboccatorium 1 bocca del canale '
imbroccato. = dal lat. mediev . imbroccare 'intessere d'oro '(
1549), deriv. dal lat. mediev . immemoriàlis, che è dal
di etimo incerto'; cfr. lat. mediev . imparmare (nel 1441 a genova
engignier (nel 1260) e lat. mediev . encignerius (nel 1195),
valore illativo; cfr. lat. mediev . inglarare (nel 1294, a bassano
celtico combros; cfr. lat. mediev . ingombrare (nel 1318, italia settentr
valore illativo; cfr. lat. mediev . ingrossare (sec. ix),
il n. 2 cfr. lat. mediev . ingrossalo -ónis (fine del sec
v.); cfr. lat. mediev . rendere... in grossum
l'hai inguadiata. = lat. mediev . inguadiare 'dare garanzia * (nell'8n
v.); cfr. lat. mediev . inguadiàlia 4 promessa di matrimonio '