di pernacchia. pemàccia, sf. marin . ruota di prua di una piccola
). pemécchia, sf. marin . parte della ruota di prua che
uccello alectoris barbara. 2. marin . ant. ciascuno dei due bracci di
della loro maturità. 11. marin . asticciola di ferro o di legno intorno
). pernotto1, sm. marin . chiodo di ferro o acciaio per
tratteggi del rosso. 7. marin . perpendicolare alla rotta: retta che
perpendicolari? $aménto, sm. marin . controllo che si effettua durante la
di podio alveolato. 5. marin . sporto della ruota di prua che
pòzia, pozza), sf. marin . nelle navi a vela latina, cavo
). poggiaménto, sm. marin . disus. poggiata. guglielmotti
pozt astri ilo), si. marin . disus. in una imbarcazione a vela
(pozzata, puggiata), sf. marin . movimento angolare con cui un'imbarcazione
da poggiare1. poggiazióne, sf. marin . disus. il poggiare; poggiata
). poggièro, agg. marin . che tende a poggia, pur
{ pollacca), sf. disus. marin . veliero mercantile, usato in passato
, n. 16. 12. marin . e aeron. rilevamento polare: l'
rxo7iéa> 'osservo'. polèna, sf. marin . ornamento scolpito in figura umana (
terra divorando jerusalem. 6. marin . disus. compartimento di manovra dei
allotropo pulire. polirème, sf. marin . ciascuna delle antiche imbarcazioni a remi
incerto. poliscalmo, sm. marin . palischermo. guglielmotti, 668
pollaccóne (polaccóne), sm. marin . piccola vela di straglio usata un
galanteggiava con te. 6. marin . rudimentale strumento per la valutazione degli
pollastro. pollastrèllo2, sm. marin . ant. pozastrello. pantera
(dial. pulmonara), si. marin . ant. vecchia nave non più
e ritengano meno. 2. marin . disus. bandella dell'agugliotto superiore
da polso. poisatura, sf. marin . circonferenza di un cavo.
). pompasàbbia, sf. marin . draga aspirante (v.
maestro 330 45'. 4. marin . bordonaro di ponente: nelle tonnare
professioni. pontaiuòlo, sm. marin . pontista. dizionario di marina
pontare, tr. { pònto). marin . munire di pontiun'imbarcazione.
). pontato, agg. marin . fornito di uno o più ponti
protoplasmatica fra cellule vicine. 19. marin . struttura per lo più lignea che
i tre compagni. 2. marin . disus. rampa di accesso fissa,
, di 'bridge'. 6. marin . tavoletta usata per tenere sollevati i
dagli antichi autori. 6. marin . ant. che ha funzioni di comando
pontuale1 (pontovaie), sm. marin . ant. dormiente dei bagli.
pungente. ponzése, agg. marin . disus. battello ponzese: imbarcazione
popone. poponato, agg. marin . rete poponata-. rete a tre
póppe, pupa), sf. marin . estremità o parte posteriore di un'imbarcazione
da poppa1. popparino, agg. marin . region. sandolo popparino: oattello
pupattola. poppavìa, sf. marin . direzione verso la parte di poppa
augusto. poppése, agg. marin . che si trova o è collocato
poppa2. poppétta, sf. marin . disus. nelle imbarcazioni a remi
poppière (poppièro), sm. marin . marinaio che rema o effettua manovre
da poppa2. poppièro, agg. marin . collocato o posto a poppa di
). pòrca3, sf. marin . negli scafi di legno, ciascuna
(porporèla, purpurèlla), sf. marin . region. molo rovinato e abbandonato
del ghiacciaio? 22. marin . nome di diverse costruzioni stagne di
portinfante). portabiscòtto, sm. marin . disus. cassetta ripostiglio nel quale