(palombèra, palumbèra), sf. marin . ant. fune di ormeggio.
palomèra (palomèria), sf. marin . disus. paiamara, paroma.
da'vecchi pregiudizi. 2. marin . fune lunga e sottile, usata per
palpa nei sensi. 13. marin . disus. tenere le pale dei remi
tre quarti. 13. marin . sedile con due o più posti,
troppo scioperate. * 5. marin . sedile sul quale prendeva posto il
'panchetta '. 7. marin . panca di dimensioni ridotte per le
le pile stesse). 7. marin . parasartia. guglielmotti, 616:
pandòla (pandòri), sf. marin . vela a tarchia (anche nell'
invece di due. 3. marin . la parte dell'albero che sta presso
). panduro2, sm. marin . ant. penzolo. carena
voce onomat. pànfano, sm. marin . ant. nave da guerra fornita
(panfìglio, panfìlio), sm. marin . nave militare, in uso
siano messe a dimora. 6. marin . disus. paniere d'ancoraggio: grosso
(ant. pana), sf. marin . situazione di relativa immobilità di un
estens. da panne nel signif. marin . (v. panna2); la
panna4 [pana), sf. marin . ostruzione galleggiante formata da travi di
panneggiare2, tr. [pannéggio). marin . disporre le vele di un'imbarcazione
che dicono rompersi. 22. marin . panna (v. panna2, n
pantènna (pantèna), sf. marin . disus. disor dine
infìno al petto. 3. marin . vela piccola, posta sull'albero in
= etimo incerto: nel signif. marin ., la voce è di area
parablasto. parablèma, sm. marin . orcipoggia. guglielmotti, 618
. parabórdo, sm. marin . riparo di forma cilindrica o sferica
paracaténe, sm. invar. marin . boccola di metallo fissata sulla prua
l'endecasillabo giambico sciolto. 21. marin . ciascuna delle camere più belle e
para èliche), sm. invar. marin . struttura metallica applicata allo scafo di
parafumo, sm. invar. marin . disus. schermo di tela cerata
1873). paragallo, sm. marin . ant. tipo di corda.
. paràgio, parazo), sm. marin . tratto di mare compreso fra
(paraghiàcci), sm. invar. marin . sperone che si èssa sulla parte
paramare [paramari), sm. marin . tagliamare della ruota di prua.
paramarra [paramarre), sm. marin . tavola robusta, rivestita di lamiera
paramozàl, parangiale), sm. marin . nella struttura di uno scafo di
). paramezzalètto, sm. marin . elemento della struttura longitudinale di uno
. paramine, sm. invar. marin . dispositivo usato per la difesa dalle
intr. (paranco, paranchi). marin . manovrare un paranco. -anche:
da paranco1. paranchétto, sm. marin . paranchino. = dimin.
di paranco1. paranchino, sm. marin . paranco di piccole dimensioni e di
. parancóne, sm. marin . palo conficcato sulla riva per ormeggiare
. paraónde, sm. invar. marin . asse di legno o
e dagli schemi. 7. marin . prolungamento della fiancata di un'imbarcazione
cravatta a fiocco. 2. marin . striscia di legno o ferro che evita
. in- var. parasàrtie). marin . tavolone orizzontale posto fuori bordo lungo
esplosione di bombe. 2. marin . nella costruzione navale, qualsiasi dispositivo
). parascòsa, sf. marin . disus. paramezzale della scosa nelle
parasiluri, agg. invar. marin . che protegge una o più navi
pipa di porcellana. 2. marin . tenda di cotonina o altro materiale
.). parasquadro, sm. marin . disus. paratia. pantera,