della nave rotta. 6. marin . ostacolo alla navigazione, costituito da
(letter. periplo), sm. marin . navigazione compiuta intorno a un'isola
suoi si scaglia. 8. marin . disus. andare a urtare contro il
petàchio, pettàcchio), sm. marin . ant. nave di piccole dimensioni
(patàccio, patàggio), sm. marin . ant. piccolo veliero da guerra
fiatone neppure alle pettate. 3. marin . settore di una diga, di un
posticcia ed artefatta. 3. marin . disus. nella poppa di un'imbarcazione
propaggine laminare della coroide. 22. marin . in determinate imbarcazioni a vela,
della sega ordinaria. 3. marin . disus. chiusura, con listelli sporgenti
di una diga. 20. marin . petto di poppa: parte superiore della
salsicce nostre speziate. 5. marin . rivestimento con cui vengono ricoperte e
angoli inferiori dello scudo. 26. marin . nelle costruzioni navali di legno,
campa un pezzóne. 3. marin . ciascuna delle travi di legno che
delimitata da argini. 3. marin . zona del fondo marino spianata che
pianella. pianèllo ^, agg. marin . ant. che ha chiglia
essendo egli ritondo. 20. marin . cavo piano, v. cavo3,
rosta costantemente sommerso. 22. marin . chiglia. consolato del mare,
organo preposto alla liquidazione. 11. marin . carta nautica in grande scala, raffigurante
le 'reminiscenze dei laghisti'. 4. marin . disus. insieme dei comandi usati per
resistente. 3. plur. marin . i madieri che conferiscono l'incurvatura
tale area). 9. marin . ripiano, copertura di tavole. -in
piatto del vincitore. 8. marin . disus. piatto idrostatico: congegno
cavalieri di piazza. 20. marin . negli antichi velieri, spazio libero
. pible, sm. marin . disus. albero di un solo
'pungere'. piccaréssa, sf. marin . bozza di cavo o di catena
di picca1. picche2, sm. marin . region. mezzo pennone, obliquo
di buona corteccia. 3. marin . disus. breve segmento di legno
(dial. picchettino), sm. marin . operaio che nei cantieri navali ha
'piccióna': la moglie. 3. marin . disus. contenitore di latta usato per
del 45-50 per cento. 5. marin . specie di mezzo pennone che, nelle
: v. ufficio. 39. marin . piccolo cabotaggio: v. cabotaggio,
.: la piccozza. 3. marin . disus. accetta o scure dei marinai
di piccozzino. 3. marin . piccola accetta usata un tempo dai
peditare. pidocchiàia, sf. marin . disus. vela di straglio dell'
delle costruzioni civili). 13. marin . piè d'albero: piccola area di
: v. zoppo. 17. marin . piede dell'albero: la parte inferiore
). piedigallo, sm. marin . gagliardetto con tre punte.
piegano o preci. 15. marin . ant. oltrepassare nella navigazione,
alto desio. 5. marin . alta marea (anche nell'espressione
non era stata. 13. marin . nell'architettura navale, il rapporto
abriscola, carte cattive. 59. marin . costato pieno: quello dei bastimenti
: v. fungaio. 28. marin . disus. pietra di sommersione: zavorra
stile romanico o gotico. 4. marin . palo fornito di capocchia e usato per
d'ordine composito. 2. marin . disus. pozastrello. documenti toscani
. (plur. -i). marin . ufficiale di bordo che ha il compito
pedota. pilotàggio, sm. marin . la funzione, l'attività e
), tr. (piloto). marin . guidare una nave o, più
che lavorano. pilotina, sf. marin . piccola imbarcazione usata per facilitare le
pilota. pilotino, sm. marin . nel passato, mozzo destinato alla
(pinassa, pinazza), sf. marin . imbar cazione a remi