87. marin . ordine dei vascelli: classificazione delle
so che della gamba. 6. marin . ciascuno dei bozzelli che pendono lateralmente
o primula veris). 12. marin . aurica. guglielmotti, 593:
ostreatus); gelone. 5. marin . orecchione del bompresso: ciascuna delle
paratorpèdini, agg. e sm. marin . parasiluri. dizionario di marina
. paravampe, sm. invar. marin . protezione metallica posta sulle navi da
paravèzo [paravègo), sm. marin . ven. ant. riparo,
). parchétto2, sm. marin . disus. piccolo trinceramento fatto con
. parécchio2, sm. marin . remo di parecchio: ciascuno dei
parellare, tr. [parèlio). marin . congiungere mediante palelle.
. 28. sm. plur. marin . una delle due metà dell'equipaggio
nel gioco della bassetta. 5. marin . coppia di paranchi molto robusti usati
o venire a parlamento, nel linguaggio marin . anche per indicare lo scambio di notizie
popolo! parlato2, agg. marin . nodo parlato (anche solo parlato
(palòma, paruma), sf. marin . cavo d'ormeggio di grosse dimensioni
paromèlla [parommèlla), sf. marin . dial. pic colo
paromio. paromésa, sf. marin . ant. paroma, provese.
. parrocchettière, sm. marin . marinaio addetto alla manovra della vela
'kultur '. 3. marin . nei velieri, la vela quadra posta
e a parti. 42. marin . parte e mezza', v. partemezza
parte e mèzza), sm. marin . marinaio che, distintosi per meriti
della sanitade. 2. marin . proprietario di una nave mercantile o
n. 18). 12. marin . manovra con cui una nave lascia
partigianière (partigianièro), sm. marin . ant. soldato armato di partigiana
begli colori. 26. marin . insieme di fili, di canapi che
tra gli eletti? 8. marin . tiro di partita: v. tiro
(parzonàrio), sm. ant. marin . parzionale (v. parzionale,
sia fatto daglialtri? 3. marin . parzionale (v. parzionale, n
.). pascima, sf. marin . battura, limbello. guglielmotti,
pascere. pasciménto2, sm. marin . insieme delle fasce di legno che
tr. (pascisco, pascisci). marin . collocare dei pezzi per riempire gli
. pasolini, 9-123: è quello del marin ... un pascolismo angelicato,
sm. (plur. -chi). marin . ciascuna delle traverse di legno incastrate
.). passacavallo, sm. marin . imbarcazione seicentesca da carico a vela
sm. passafilo. 2. marin . neltallestimento navale, ogni rullo,
del suicida jacopo. 4. marin . tipo di sega adottata un tempo
essi accompagnate. 9. marin . disus. documento, concesso dal sovrano
appartenere al vincitore. 28. marin . ognuno dei giri o dei passaggi coi
marciapiedi di partenza. 5. marin . tavolato utilizzato per mettere in comunicazione
.). passavanti, sm. marin . ciascuna delle parti laterali del
.). passavoga, sf. marin . invar. voga forzata. guglielmotti
intr. (passavógo, passavóghi). marin . vogare a ritmo serrato (ed
cassettine e palchetti. 6. marin . spazio libero, più o meno coperto
di passero. passerino2, sm. marin . disus. piccolo cavo teso in
(ant. pastèca), sf. marin . bozzello costituito da una sola carrucola
da pasta. pastière2, sm. marin . disus. galloccia. guglielmotti,
, patacca, pattaca), sf. marin . ant. nave di piccole dimensioni
potassa, pattàggia), sf. marin . ant. nave di piccole dimensioni
patamòr, pattamare), sm. marin . ant. battello per piccolo cabotaggio impiegato
rotondeggiante. patarassare, tr. marin . calafatare. dizionario di marina [