fiatarasser. patarasso, sm. marin . calcastoppa. carena, 2-347
contro quei patatucchi. 3. marin . disus. cappotto di panno grossolano,
paterazzétto (paterassétto), sm. marin . cia scuno dei paterazzi
paterazzo. paterazzino, sm. marin . paterazzetto. dizionario di marina
(patarazzo, paterasso), sm. marin . nell'attrezzatura navale, ciascuno
. patèma2, sf. marin . baderna. carena, 2-367
'. paternóne, sm. marin . baderna. guglielmotti, 631
più sostanzioso del pranzo. 12. marin . bertoccio. carena, 2-364:
patronizzare1 (patronizare), tr. marin . ant. comandare un'
patto1). patta2, sf. marin . ciascuna delle marre dell'ancora (
pattume. pattumare, tr. marin . spalmare la chiglia di una nave
condusse a barlume. 8. marin . miscuglio di zolfo, biacca, sego
soldato di palvese. 2. marin . marinaio che, in combattimento,
1306). pavesaménto, sm. marin . l'operazione e il risultato del
pavesare, tr. [paveso). marin . disus. disporre i pavesi a
fatta coi pavesi. 2. marin . parapetto difensivo disposto lungo le murate
servitù di consistenza reale. 12. marin . cavigliera. guglielmotti, 633:
con la staffa. 12. marin . disus. aletta di deriva disposta
pedaròla (pedaruòla), sf. marin . bugna inferiore prodiera delle vele di
-i, ant. anche -e). marin . ant. e letter. pilota
'. pedòtta1, sf. marin . ant. imbarcazione fornita di vele
». pegolièra, sf. marin . nei porti e nei cantieri navali
fa la caciara. 2. marin . nelle galere, ciascuna delle aste di
). pescàggio, sm. marin . misura in profondità della parte immersa
o sintattici. 3. marin . pescaggio. garibaldi, 2-103:
quattro palmi. 4. marin . ant. buttafuori, pescatore (per
altrove? 16. intr. marin . essere immerso nell'acqua fino a
pescatore, pesce lucerna. 7. marin . il grosso e robusto gancio che,
.: pesci rossi. 10. marin . disus. carrucola che sosteneva le
di minutaglia. pesciagrina, sf. marin . ant. sabbione di fondo marino
pesce1. péscio2, sm. marin . l'incrociatura maggiore dei ferzi
, n. 22. 25. marin . peso ignoto: clausola di esonero posta
mal portoghese. 4. marin . legatura portoghese o alla portoghese:
navigli al porto. 3. marin . testo di carattere pratico redatto a
seco. portoséno, sm. marin . portasseno. guglielmotti, 679
si usa un filtro. 14. marin . collocazione in mare di mine o di
posamine, agg. invar. marin . munito di mine e di apparati
. posaréti, agg. invar. marin . nave posareti (anche solo posareti
altra consonante). 23. marin . posizione organica: situazione di una
di un'ora. 27. marin . luogo di ormeggio; attracco (per
). postarne, sm. marin . disus. tavolato, ponte.
(dial. postiza), sf. marin . ant. e letter.
in cartaoro. 14. marin . ant. ciascuna delle due impalcature
atomica o elettronica. 19. marin . ciascuno dei punti di una nave in
300 m al minuto. 34. marin . cavigliera posta alla base di un
colori precedenti). 29. marin . forza esercitata da un sistema funicolare
schifano e mi uggiscono. 7. marin . ant. piccolo bacino all'interno di
pelo liquido della corrente. 12. marin . fonte (v. fonte, n
, n. 1. 20. marin . qualsiasi fossa o locale di un'imbarcazione