precessione degli equinozi. 4. marin . movimento angolare dell'asse di rotazione
). precinta, sf, marin . disus. cinta (v. cinta
pressatrécce, sm. invar. marin . premistoppa. dizionario di marina
prestante1. prestantino, sm. marin . nella struttura di uno scafo
nominandoli esso stesso. 9. marin . comando di prevenzione: avviso impartito
. prezenévole, sm. marin . ant. parzionale. federici
.). primàggio, sm. marin . disus. compenso percentuale che in
est e ovest. 30. marin . ant. chiglia di un'imbarcazione.
pròdano (pròdeno), sm. marin . sulle navi a vela, grossa
), mtr. (prodéggio). marin . disus. bordeggiare. -anche:
frequent. prodéggio1, sm. marin . ant. prodese. crescenzio,
prodéggio * (prodéggio), sm. marin . bordeggio. gugliemotti, 686:
(prodase, prodéxe), sm. marin . ciascun cavo di prua
prodièro (prodière), agg. marin . collocato o posto a prua in
.). proèro, sm. marin . ant. prodiere. pantera,
proì§e proìsse, proìsso), sm. marin . pro- dese. consolato del
di essere a fuoco. 17. marin . profondità della stiva o della nave:
le sillabe legittimamente accentate. 7. marin . ant. abbordare, accostare.
di chi genera. 13. marin . avviso di prontezza: comunicazione verbale
'. prontóne, sm. marin . ant. ciascuna delle sartie che
due a puno. 6. marin . disus: che si riferisce al punto
'. prora, sf. marin . parte anteriore di un'imbarcazione (
*, intr. (pròro). marin . disus. orzare. = denom
prorare1. proravìa, sf. marin . direzione della prora di un'imbarcazione
, hanno limitato il lungo canzoniere di marin . calvino, 13-231: la chiave di
teli di plastica). 10. marin . fornito di una corazza come riparo
'cliché '. 13. marin . prova di fortuna: v. fortuna1
. provincia. provènza1, sf. marin . vento di ponente teso e forte
. proferenza. provése, sm. marin . cavo d'ormeggio.
(provère, provièro), sm. marin . ant. prodiere. brasca
ed uficio destinatoli. 8. marin . ant. in una flotta di guerra
letter. pròa), sf. marin . parte anteriore di un'imbarcazione; prora
(ant. provare), intr. marin . disus. ap- pruarsi.
si correggano. pruavia, sf. marin . la parte dell'imbarcazione che corrisponde
proeggiare), intr. pruéggio). marin . ant. e letter. bordeggiare
prua. pruéggio, sm. marin . disus. orientamento della prora contro
. prugavìa prugravia), sf. marin . dial. proravia (nella locuz
puggièro (puggèro), agg. marin . region. poggierò. dizionario di
siasi per fiancarla. 5. marin . estremità di un albero, di un'
il segnale da misurare. 11. marin . travetta di legno o colonnetta di
puntamaro (pontammare), sm. marin . pezzo di rete triangolare posto alle
gli apparecchi di illuminazione. 3. marin . disus. determinazione del punto nave
(disus. pontapièdi), sm. marin . pedagna di un'imbarcazione a remi
gu- glielmina. 25. marin . determinare sulla carta nautica il punto
dovesse esplodere. 15. marin . navigare contro vento, bordeggiare.
coscia colla corda. 10. marin . ciascuno dei pali che tengono diritta
qualunque1. quarza, sf. marin . ant. particolare tipo di cavo.
dispositivi di arresto. 3. marin . il rimettere un'imbarcazione (dopo
riattrezzare, tr. (riattrézzo). marin . disus. rifornire di strumenti o
nella fornace del vetro. 2. marin . nelle imbarcazioni a vapore, asta di