). oneràrio1, agg. marin . nave oneraria (anche semplicemente oneraria
del suff. òrcia, sf. marin . ant. orza. francesco da
orcièro (arcière), sm. marin . ant. chi è addetto a
olo. orcipòggia, sf. marin . disus. paranco di riserva che
da orientare. orientatura, sf. marin . disus. disposizione rispetto ai
, di ormeggiare1), agg. marin . assicurato con ancore, cavi e catene
mio cuore. ormeggiatóre, sm. marin . chi è addetto ad assicurare con
ormeggiare1. ormeggiatura, sf. marin . l'insieme delle operazioni con cui
da ormeggiarel. ormeggiazióne, sf. marin . l'operazione del- l'ormeggiare un'
da ormeggiare1. orméggio, sm. marin . l'insieme delle opera
ortodròmica (ortodròmice), sf. marin . capacità, perizia nel condurre una
(plur. m. -ci). marin . che si riferisce, che è
). ortosferoscòpio, sm. marin . strumento che consente la risoluzione grafica
. òrda, órsa), sf. marin . nelle navi a vela latina,
), intr. (òrzo). marin . manovrare la prua di un'imbarcazione
da orzo. orzata, sf. marin . modificazione della rotta di un'imbarcazione
intr. (orzèggio). marin . orzare, andare all'orza.
orzeggiare. orzièro, agg. marin . e aeron. che tende a
). oscillometro, sm. marin . strumento atto a rilevare le oscillazioni
] / polite. 4. marin . insieme degli elementi essenziali che costituiscono
di questa regola. 12. marin . latitudine osservata: v. latitudine,
, n. 50. 18. marin . parte del gratile di caduta che
osta1 [òste), sf. marin . ciascuno dei cavi che servono a
da oste1. osterìggio, sm. marin . copertura, costituita da armatura a
uguali e lentissime. 11. marin . pendio massimo dell'onda: inclinazione
n. 8). 10. marin . pendolo del siluro', regolatore automatico
penice (pennice), sf. marin . chiatta, talora fornita di
penna orografica '. 15. marin . estremità superiore delle antenne che reggono
ne'luoghi coltivati. 6. marin . disus. pennaccino. guglielmotti,
carlini, iuli. 14. marin . dispositivo per determinare la direzione del
s'impetra. pennaccino, sm. marin . buttafuori di sottasta; pennacchino.
penace. pennacìdio, sm. marin . ant. ciascuna delle due punte
protetto il mulino. 12. marin . àncora di piccole dimensioni che viene
scuole o confraternite. 2. marin . piccola bandiera da segnalazione a forma
pennése { penóse), sm. marin . ant. marinaio di prua,
da penna1. pennière, sm. marin . ant. marinaio che sta di
). pennòla, sf. marin . antenna alla quale è fissato il
verità divina. 6. marin . pavese. guglielmotti, 637:
sarai benigna ». 2. marin . piccolo pennone usato per le vele
gonfaloniere di compagnia. 2. marin . marinaio addetto alla manovra di un
pentecòntoro, penticòntoro), sm. marin . antica nave da guerra greca con cinquanta
pentère (pentèra), sf. marin . nell'antichità, grossa nave
di scatto. 9. marin . collocare l'àncora nella posizione adatta
penzoli alle forche. 9. marin . pezzo di cavo di canapa o acciaio
peòta1 (peòtta), sf. marin . imbarcazione da diporto o da regata
sm. (plur. -i). marin . ant. chi guida una peota
camminare '. pèrame, sf. marin . ant. cabotiero turco con scafo
percionévole (percionèvele), sm. marin . ant. parzionale (v.
(anche percóntro, sm.). marin . pontuale. lessona,
il corso sotterraneo. 16. marin . affondamento di una nave, naufragio.