.). motovedétta, sf. marin . piccola nave leggera e veloce,
.). motovéla, sf. marin . imbarcazione da diporto a vela,
.). motoveleggiatóre, sm. marin . motovela. 2. aeron
.). motovelièro, sm. marin . veliero munito di un apparato motore
motozàttera (anche motozàttera), sf. marin . natante di grandi dimensioni, con
); macchina a vapore. - marin . motrice ausiliaria di bordo o dei macchinari
: 'movimento ufficiali'. 9. marin . traffico delle navi in entrata e in
mòzzo1. mózza4, sf. marin . gondola priva del copertine e del
, carlini 3. 2. marin . nell'antica marineria, ragazzo di
triglia '. mulétto3, sm. marin . ant. veliero fornito di tre
adottato a napoli. 5. marin . verricello o argano ad asse orizzontale,
massari, munizionere. 2. marin . disus. fornitore dei viveri necessari
plur. -e \ raro -i). marin . imbarcazione veloce, col fondo
.). nàtola, sf. marin . incavatura della scalmiera nella quale si
in crocchi vociferatori. 2. marin . canniccio che veniva impiegato sulle navi
nocchiero '. naulizaménto, sm. marin . ant. contratto di noleggio di
(anche nàula, sf.). marin . ant. corrispettivo da pagare per
giustizia '. nautòfono, sm. marin . dispositivo installato presso alcune stazioni costiere
(naveàta, naviàta), sf. marin . region. nave da carico a
rametti). navipèndolo, sm. marin . apparecchio usato un tempo per lo
navisfèra), sm. e f. marin . globo rappresentante la sfera celeste,
: v. percorso. 24. marin . patente netta: tessera sanitaria che
(nicchièri, nighièri), sm. marin . ant. nocchiero. dizionario
articolazioni degli equini. 12. marin . rigonfiamento situato vicino all'estremità degli
sciocco '. nodeggiaménto, sm. marin . l'annodare; disposizione di nodi
altro. 2. tr. marin . annodare; fornire di nodi una
studiata. 46. metrol. marin . ciascun tratto in cui è suddivisa
cordoni e legnuoli. 3. marin . fasciame della gondola. dizionario di
, nor désto, nordèsteo). marin . ant. declinare verso nord-est (
norvèsto, norvèsteo, norvèstro). marin . disus. declinare verso nord-ovest (
, n. 1. 2. marin . milit. elevatore a noria: apparecchio
coesistenti. 4. sf. marin . barca a vela e a remi caratterizzata
str'uòmo), sm. marin . nella marina militare e mercantile
re renato. 4. sm. marin . disus. nottilabio. = voce
delle sue disposizioni. 12. marin . nell'attrezzatura navale, manovra (
/ vino che viene. 13. marin . nell'attrezzatura navale, che è
sf. (plur. -i). marin . antica nave di grosse dimensioni spinta
/ lei ricettò. 11. marin . che è molto sensibile agli impulsi
obbediscon la mano. 11. marin . seguire docilmente l'azione del timone
fretta di raggiungere. 2. marin . deviare secondo una rotta obliqua.
; contesto opaco. 30. marin . corsa, rotta obliqua: quella di
. oblivioso. oblò, sm. marin . finestrino di forma circolare praticato sulle
occidente). occaso2, agg. marin . amplitudine occasa; arco (
(pagellus centrodontus). 27. marin . qualsiasi foro o apertura praticata nella
= dal nome dell 'olanda', l'espressione marin . olandese volante del n. 3
fianchi. ombrinale, sm. marin . doccione usato per scaricare fuori bordo
trascendente. 6. aeron. e marin . sistema omega: sistema di navigazione
è rappresentata da fi. 8. marin . la bandiera o della serie dei segnali
sulle stesse sillabe. 2. marin . uguaglianza o equivalenza della tensione di
ha uguale tensione. -in partic. marin .: che è ugualmente teso (una