nell'attività militare, ecc. m . leopardi, 1-15: -cos'è quella
e disposizione di esso monasterio. g. m . cecchi, 18-4: volle vender
, ii-419: il governo di s. m . ha riconosciuta la dote che voi
(sm.). g. m . cecchi, 335: -così fuss'ella
lasca farem fuora uscire. g. m . cecchi, 382: quand'io ero
cuore, preso per la mano dimesticamente m . paolo sì gli disse: e
sono piaciute le nostre feste d'ieri, m . paolo? dottori, 1-38:
: istruire, ammaestrare. m . villani, 1-8: di comune concordia
a quel poeta storto. g. m . cecchi, 242: ma sendosi /
studiare senza profitto. g. m . cecchi, 1-2-195: oh quanti belli
debbe formare il sermone de'dottori. m . villani, 7-90: ordinarono la
dottorésco, agg. (plur. m . -chi). proprio dei dottori
dottrinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio della
, dove diamine. g. m . cecchi, 22-35: dove diavol son'
capitare il paladino al varco. g. m . cecchi, 23-15: ella ne
fussi niente iscosto dal dovere. g. m . cecchi, 322: saper- restimi
elle fon loro devire. m . frescobaldi, 1-45: io sono al
elettrotònico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che
in onore di zeus liberatore. m . adriani, ii-326: propose un decreto
a filippo il macedone. m . adriani, v-134: gli consigliava a
alle 14 orazioni che cicerone scagliò contro m . antonio e alle due orazioni che
la dominazione spagnola in italia. m . adriani, v-i77: nominò filippiche a
filìppico, agg. (plur. m . -ci). cronol. era
agg. e sm. (plur. m . -i). seguace, fautore
filippìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
fillossèrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
fillotàssico), agg. (plur. m . -ci). bot. che
fìlmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
filmistico, agg. (plur. m . -ci). che ha le
orientali perle e dieie a finetta. m . giustinian, li-5-202: mi lasciò
fiaccato il collo. g. m . cecchi, 19-38: tu credi /
cammino per lo filo dell'acqua. m . adriani, iv-225: era portato
di un affare). g. m . cecchi, 1-i-230: voi sapete che
la tua, stentando, godo. m . leopardi, 1-101: in tempo di
concludere un affare. g. m . cecchi, 18-6: se 'l vecchio
tenerli sempre a stecchetto. g. m . cecchi, 1-1-73: il che vien
un dato modo. g. m . cecchi, 22-30: se la mia
filocattòlico, agg. (plur. m . -ci). che nutre
sm. e f. (plur. m . -i). che manifesta
, agg. biol. (plur. m . -ci). che si
filogrèco, agg. (plur. m . -ci). che ama la
filològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sm. e f. (plur. m . -i). filologo,
filologìstico, agg. (plur. m . -ci). che si fonda
mi diverte. bocchelli, 6-194: se m . va giù a dire che il
sm. e f. (plur. m . -i). che ha simpatia
filosemìtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
discettare, ragionare, argomentare. m . palmieri, 1-9-43: spesse volte filosofar
filosofésco, agg. (plur. m . -chi). letter. iron.