ebbon vigore. -invecchiare. m . adriani, ii-437: ma quando venne
in essa entra nella vena cava. m . c. bentivoglio, 4-354: né
massimamente la dicollazione di giovanni batista. m . villani, 2-6: e salvate le
don. -all'arme, all'arme! m . franco, 1-55: don don
dongiovannésco, agg. (plur. m . -chi). da dongiovanni,
dongiovannìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
e da persone agiate ed infingarde. m . adriani, vi-123: incontanente s'
del suo fratello. g. m . cecchi, 19-6: toltala / per
rendere conto de l'amministrazione. g. m . cecchi, 1-2-19: lasciò mona
regina de le terre italice. g. m . cecchi, 103: fei
donna, disse danno. g. m . cecchi, 19-7: io ho inteso
di casa. g. m . cecchi, 93: quell'altro diceva
punto più del diavolo. g. m . cecchi, 1-ii-79: io non ho
sempre al peggio. g. m . cecchi, 280: o non sa'
la donna più assennata. g. m . cecchi, 1-i-44: va'tientegli [
. -donnàccia. g. m . cecchi, 298: quivi lo vogl'
donnésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
e con le donora. g. m . cecchi, 1-2-226: va', impegnali
. -senza dote. g. m . cecchi, 1-i-166: quantunque egli dica
cremi- labro e coridi. m . adriani, 3-5-461: i muggini e
del proconsolo a donzellarci. g. m . cecchi, 1-1-3: ti stai
donzellésco, agg. (plur. m . -chi). che appartiene a
alquanto, e io me 'n vergogniai. m . franco, 1-50: donzellin da
discendenti, i posteri). m . adriani, i-381: quelli che vengon
sm. e f. (plur. m . -i). chi è iscritto
dopolavoristico, agg. (plur. m . -ci). proprio del dopolavoro
differenti maniere di cose è composta. m . adriani, 3-3-255: tutti questi filosofi
, un vii traditor vecchio. g. m . cecchi, 157: chi il
lo più di febbre malarica). m . villani, 8-59: è vero che
un gran brutto tiro. g. m . cecchi, 20-28: la fanciulla vostra
in doppio più alte. g. m . cecchi, 17-103: i'non starei
briaréo di cento doppi. g. m . cecchi, 299: da vantaggio egli
gli aviluppi e stracci. a. m . cecchi, 1-i-45: le donne hanno
sm. e f. (plur. m . -i). chi fa il
del prefetto di polizia di parigi, m . lépine. moravia, ii-
bianca e gialla e festichina. g. m . cecchi, 1-i-45: le donne
farmi manco male. g. m . cecchi, 20-7: -oh non sa'
sm. e f. (plur. m . -i). sport. giocatore
con tono grave e sostenuto. m . adriani, 5-177: 4 doricizzare '
umidità de la lingua, sputo sanguigno. m . adriani, v-232: seminava ancora
dòrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
-francamente, senza inganno. m . adriani, iii-126: né la maniera
aspetta la ricolta il lavoratore. g. m . cecchi, 1-1-204: e si
costretto a non dormentare. g. m . cecchi, ii-179: -così stando,
, infiacchire (uno scrittore). m . adriani, v-117: disse cicerone.
bello ovile ov'io dormi'agnello. m . villani, 9-100: il legato per
e mise il lato nella tenera erba. m . villani, n-60: i grilli
sorella di monsignor d'euna. g. m . cecchi, 21-12: -hale tu