e invan dietro gli croccia. g. m . cec le due galline
talvolta le persone malaticce). m . franco, 1-81: se zerfi chioccia
qua un poco chioccia. g. m . cecchi, 1-1-13: ha a maritar
del piano degli archi. g. m . cecchi, 2-294: egli andò
: rinchiudersi in casa. g. m . cecchi, 7-2-2: debiti e scrocchi
su chi è sventurato. g. m . cecchi, n-1-2: -non sai tu
piccole chioccioline in acqua. g. m . cecchi, 1-1-98: voglioti / rivestire
una costruzione); intonaco. m . villani, 8-46: la quale figura
fatto, di una disciplina. m . villani, 10-25: quasi per lusinghe
e ben trattava i forestieri cristiani. m . adriani, 3-3-361: qual'è quell'
/ cortesemente e con omil parvenza. m . villani, 2-66: il papa non
cortigianésco, agg. (plur. m . -chi). proprio dei
, ma sofficiente assai in iscrittura. m . villani, 3-2: avvedendosi quanto
la mattina è vano. g. m . cecchi, 7-5-3: ricordati..
annasarvi non che mordervi. g. m . cecchi, 16-25: ma che tosto
con armata mano combatterò col popolo. m . vulani, 2-18: questo albertaccio
che non basta a dicer 'poco'. m . villani, 2-12: ma niccolò da
corvo: attendere invano. g. m . cecchi, 310: (aspetta il
de la moglie. g. m . cecchi, 1-1-173: ma io credo
per certo, morir la farete. m . villani, 1-49: avvenne che
uom fa dell'orribili cose? m . villani, 1-47: i tedeschi e
a me stesso pesa ». m . villani, 1-1: pestilenzie, mortalità
come ironica riprovazione). g. m . cecchi, 40: oh bella
comandarmi; dite su. g. m . cecchi, 1-i-394: -madonna giovanna
del glorioso s. zanobi. g. m . cecchi, 82: 10 l'
di gente saracina. g. m . cecchi, 1-i-190: se voi avessi
per quanto, per tanto che. m . villani, 1-57: pensarono i nostri
si trova in difficoltà. g. m . ceccki, 18-9: venghino a me
credo che siate una cosa. g. m . cecchi, 1-i-190: il mio
altri modelletti e coselline. g. m . cecchi, 373: si lieva subito
-vezzegg. cosùccia, cosuzza. m . franco, 1-128: per non trattar
, agg. chim. (plur. m . -ci). acidi cosatiteli gruppo
/ senza sua coscienza o volontade. m . villani, 10-59: e con coscienza
coscienza: sentire o provocare rimorso. m . villani, 11-78: perseguitandola la coscienza
, 269: la massa b alla massa m ... dovrà essere in ragion
cor, così venisse in queste rime. m . adriani, 3-4-90: talché,
, ed a che effetto? g. m . cecchi, 12: -voglion
: in questo modo. g. m . cecchi, 5-41: con preghi,
cosmatésco, agg. (plur. m . -chi). proprio dei cosmati
cosmètico, agg. (plur. m . -ci). che ha la
còsmico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene,
cosmogònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sm. e f, (plur. m . -i). studioso di cosmogonia
cosmogràfico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
cosmològico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
cosmòlogo, sm. (plur. m . -gi, rar. -ghi).
sm. e f. (plur. m . -i). chi percorre gli
cosmonàutico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce