Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. III Pag.23 - Da CHE a CHE (4 risultati)

, massime di teste. g. m . cecchi, 97: sì! ch'

ch'io possa, e come affezionato di m . gio. antonio,..

per la città e per ispeziali persone. m . villani, 8-86: il di

: * che '. g. m . cecchi, 405: eccoli fuor di

vol. III Pag.24 - Da CHE a CHE (2 risultati)

veder che dio per grazia volse. m . villani, 1-38: del subito avvenimento

allora darai molto che fare alla invidia. m . villani, 1-31: in poco

vol. III Pag.25 - Da CHE a CHE (3 risultati)

non rispondeva che voler morire. g. m . cecchi, 6-2-5: -crediam

abbi bisogno di padre. g. m . cecchi, 82: s'io ho

. posposto al verbo. g. m . cecchi, 23-59: oh i'sono

vol. III Pag.26 - Da CHE a CHE (1 risultato)

o lo 'nfemo li attosca. m . villani, 2-36: non poteano conoscere

vol. III Pag.278 - Da COLICO a COLLA (1 risultato)

colinèrgico, agg. (plur. m . -ci). anat. fibre

vol. III Pag.279 - Da COLLA a COLLABORAZIONE (1 risultato)

di maladiciarmi non molla. g. m . cecchi, 102: io venivo a

vol. III Pag.280 - Da COLLABORAZIONISMO a COLLARE (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). chi si

vol. III Pag.283 - Da COLLATERALIA a COLLAZIONE (1 risultato)

, comparazione, relazione. m . villani, 10-33: avvegnaché quello che

vol. III Pag.284 - Da COLLAZIONE a COLLEGA (2 risultati)

4. dimin. collicèllo. m . villani, 8-41: intanto da quaranta

sm. e f. (plur. m . -ghi; ant. -gi).

vol. III Pag.285 - Da COLLEGAMENTO a COLLEGARE (1 risultato)

fare la congiura contro a lui. m . villani, 1-54: e incontanente

vol. III Pag.286 - Da COLLEGATAMENTE a COLLEGAZIONE (1 risultato)

... erano partiti di cortona. m . villani, 2-4: parendoli venuto

vol. III Pag.287 - Da COLLEGIALE a COLLEGIO (1 risultato)

e dai buonoraini). m . villani, 1-67: gli ambasciadori in

vol. III Pag.288 - Da COLLEGIO a COLLEGIO (2 risultati)

... chiamaro papa benedetto undecimo. m . villani, 1-8: di comune

volle egli sempre starvi presente. g. m . cecchi, 155: vo'

vol. III Pag.290 - Da COLLERICAMENTE a COLLETTA (2 risultati)

, agg. (plur. m . -ci). nel senso originario:

coliètico, agg. (plur. m . -ci). disus. che ha

vol. III Pag.291 - Da COLLETTABILE a COLLETTIVO (2 risultati)

collettivista, agg. (plur. m . -i). fautore del collettivismo

collettivìstico, agg. (plur. m . -ci). neol. proprio

vol. III Pag.292 - Da COLLETTIZIO a COLLEZIONE (1 risultato)

tornavano di spagna tutti i danari. m . villani, 6-14: ordinati furono

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). chi raccoglie o

vol. III Pag.294 - Da COLLIMATORE a COLLIRIO (2 risultati)

, catena di colli. m . villani, 8-95: corre la detta

. collirico agg. (plur. m . -ci), ant. che ha

vol. III Pag.295 - Da COLLISIONE a COLLO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). chi, nella fabbricazione

vol. III Pag.296 - Da COLLO a COLLO (2 risultati)

sul collo: intorno al collo. m . villani, 1-88: e vedendosi il

/ pusergli en collo una croce. m . villani, 2-32: colle scale in

vol. III Pag.297 - Da COLLO a COLLO (4 risultati)

venirgli in aiuto. g. m . cecchi, 8-1-2: tu sei un

fatto dilungare loro il collo. g. m . cecchi, 17-130: i'so

a vile prezzo. g. m . cecchi, 18-27: -né farei motto

in sospeso, tenere in forse. m . villani, 9-15: il valente cavaliere

vol. III Pag.298 - Da COLLO a COLLOCARE (1 risultato)

gra vostra. g. m . cecchi, 23-16: né crederrei poter

vol. III Pag.299 - Da COLLOCATO a COLLOQUIO (1 risultato)

colloidoclàsico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. III Pag.300 - Da COLLORA a COLLUTORIO (1 risultato)

ipocrita; bacchettone. g. m . cecchi, 6-3-3: part'egli che

vol. III Pag.305 - Da COLOMBANO a COLOMBINO (1 risultato)

sf. piccola colomba. m . franco, 1-92: battezzaron pippion due

vol. III Pag.306 - Da COLOMBINO a COLON (2 risultati)

due colombi a una fava. g. m . cecchi, 9-1-2: se.

arete tratto a'colombi vostri. g. m . cecchi, 11-2-3: chi governa

vol. III Pag.308 - Da COLONIA a COLONNA (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . -t). chi sostiene una

colonialistico, agg. (plur. m . -et). che si

colònico1, agg. (plur. m . -et). ant. colo

colònico2, agg. (plur. m . -et). proprio del colono

vol. III Pag.313 - Da COLORATAMENTE a COLORE (1 risultato)

pretesto, furtivamente, simulatamente. m . villani, 10-25: la quale [

vol. III Pag.315 - Da COLORE a COLORE (1 risultato)

con certi genovesi in soria. g. m . cecchi [crusca]: per

vol. III Pag.317 - Da COLORERIA a COLORISTA (2 risultati)

colorìfico, agg. (plur. m . -ci). raro. che

colorimètrico, agg. (plur. m . -ci). ott. proprio