Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (1 risultato)

accàdico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -t). popol. persona disordinata

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (2 risultati)

castrista, agg. (plur. m . -i). polit. che è

catabàtico, agg. (plur. m . -ci). meteor. causato da

Supplemento 2004 Pag.202 - Da CATAFORETICO a CATECHIZZAZIONE (7 risultati)

cataforètico, agg. (plur. m . -ci). che si basa sulla

catàico, agg. (plur. m . -ci). letter. cinese.

catalogràfico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che concerne

catastrofista, agg. (plur. m . -i). estremamente pessimistico (

catastrofìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

catatimico, agg. (plur. m . -ci). psicol. causato dalla

sm. e f. (plur. m . -i). relig. chi insegna

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (2 risultati)

catecolaminèrgico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che potenzia

categoremàtico, agg. (plur. m . -ci). che designa un elemento

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). nel linguaggio giornalistico,

sm. e f. (plur. m . -i). polit. cattolico che

sm. e f. (plur. m . -i). scherz. cattolico integralista

sm. e f. (plur. m . -i). cattolico che simpatizza

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (2 risultati)

cavìllico, agg. (plur. m . -ci). che si avvale di

cavurrista), agg. (plur. m . -i). seguace o sostenitore

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (3 risultati)

cèco, agg. (plur. m . -chi). nativo o abitante della

cecogràfico, agg. (plur. m . -ci). telecom. che è

cecoslovacco, agg. (plur. m . -chi). nativo o abitante della

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (2 risultati)

a ogni misura e immaginazione. m . morasso, 387: una visione simbolica

sm. e f. (plur. m . -i). nell'industria alimentare,

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (6 risultati)

cellulìtico, agg. (plur. m . -ci). che presenta cellulite (

celodurista, agg. (plur. m . -ì). spreg. seguace del

celomàtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si

sm. e f. (plur. m . -i). stor. appartenente

celtibèrico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è

cenòtico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda, che

Supplemento 2004 Pag.209 - Da CENTELLINATORE a CENTROSINISTRO (4 risultati)

centralìstico, agg. (plur. m . -ci). polit. che è

centroasiàtico, agg. (plur. m . -ci). che è nato o

sm. e f. (plur. m . -i). sport. nel calcio

la difesa dagli attacchi avversari. m . medici, 43: 'centrocampista': nel

Supplemento 2004 Pag.210 - Da CENTROSUD a CESARISTA (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi pratica il cerchiobottismo

cesarista, agg. (plur. m . -t). stor. che è

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (4 risultati)

cesaropapista, agg. (plur. m . -i). stor. che è

cespo, insieme di cespi. m . maggiani, 192: arrancava in scarpate

cestìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

cètnico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene all'organizzazione

Supplemento 2004 Pag.214 - Da CHARTREUSE a CHAUFFEUR (1 risultato)

kassìdiko], agg. (plur. m . -ci). relig. che riguarda

Supplemento 2004 Pag.215 - Da CHEAP a CHEMIOPROFILASSI (2 risultati)

rivela cattivo gusto, rozzezza. m . praz, clvi-83: perché ha pubblicato

checchésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. da checca

Supplemento 2004 Pag.217 - Da CHIARIFICATORIO a CHILUM (1 risultato)

agg. e sm. (plur. m . -i). artista seguace del chiarismo

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (2 risultati)

cui si ricavano coloranti. m . l. bozzi [« la stampa-tuttoscienze

chirològico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla chirologia.

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (4 risultati)

chiropràtico, agg. (plur. m . -ci). che è relativo alla

chitarrìstico, agg. (plur. m . -ci). che suona, si

evento sconvolgente; violenta emozione. m . de micheli, 6-185: l'artista

currigwerésko], agg. (plur. m . -chi). tipico del barocco