acnèico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
acomunista, agg. (plur. m . -i). che non prende posizione
acòsmico, agg. (plur. m . -ci). che non ha relazioni
sm. e f. (plur. m . -i). marin. sommozzatore che
conspecìfico, agg. (plur. m . -ci). scient. che appartiene
consumerìstico, agg. (plur. m . -ci). che tutela i diritti
consumista, agg. (plur. m . -i). consumistico (una società
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di discipline
, delle istituzioni, ecc. m . cicogna [« tribuna illustrata »,
continuista, agg. (plur. m . -i). polit. stor.
degli oppositori, dei loro incontri. m . sorgi [« la stampa »
contomètrico, agg. (plur. m . -ci). tecn. che serve
un movimento forzato e innaturale. m . praz, 3-65: l'altro americano
contorsionìstico, agg. (plur. m . -ci). tendente al contorsionismo
sm. e f. (plur. m . -i). burocr. chi svolge
che rivela un contrasto. m . merlo [« fenomenologia e società »
controdemocràtico, agg. (plur. m . -ci). che ispira la propria
il manifesto, 2002], contronovecento [m . onofri, 158], contropiano me
controriformìstico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
. - anche per simil. m . praz, 3-216: di lì a
sm. e f. (plur. m . -t). aeron. membro di
che passa attraverso il radiatore. m . medici, 2-32: non vogliamo o
. autom. coprimozzo. m . medici, 2-32: non vogliamo o
nella citata opera di montanari e ricciotti [m . montanari - g. ricciotti,
sm. e f. (plur. m . -1). attore che svolge il
sm. e f. (plur. m . -i). chi dirige un'opera
quadri di un balletto). m . d'amico [« la stampa »
còmico1, agg. (plur. m . -ci). bot. che è
còmico2, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
correntocràtico, agg. (plur. m . -ci). polit. che è
correntomètrico, agg. (plur. m . -ci). effettuato per mezzo
cortisònico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che è
cosalìstico, agg. (plur. m . -ci). che si presenta,
, a un pensiero. m . del vecchio, 1-270: nei termini
essenza, prenderne coscienza. m . del vecchio, 1-268: coscienzializzando la
coscienza (un fenomeno). m . del vecchio, 1-19: caligola è
in atto un processo di coscienzalizzazióne. m . del vecchio, 1-82: la coscienzializzazióne
dell'infermiere e del medico. m . del vecchio, 1-217: il sentimento
d. minerva e g. m . pace [« l'espresso »
cosmecèutico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che è
sm. e f. (plur. m . -i). esperto di cosmesi,
cosmetològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
cosmicòmico, agg. (plur. m . -ci). che presenta situazioni comiche
cosmoteàndrico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla natura
cosmotellùrico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene, che
costruttivista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
costfuttivìstico, agg. (plur. m . -ci). che si ispira ai
lavoro retribuito a cottimo. m . paci [« quaderni rossi »,
, di una determinata località. m . querci [« grazia », 9-iv-1995
residenza signorile di campagna. m . praz, 3-81: dopo aver visto