Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi guida un

attitudine a muoversi nell'acqua. m . medici, 6: 'acquaticità': negli

acquedottìstico, agg. (plur. m . -ci). che è tipico,

acrànico, agg. (plur. m . -ci). medie. che presenta

Supplemento 2004 Pag.12 - Da ACRONIMOLOGO a ADATTIVO (1 risultato)

adàmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (1 risultato)

innamoramento a prima vista. m . morasso, 2-228: l'incontro dei

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (4 risultati)

); è registr. nel 1865 in m . a. canini. crapa

sm. e f. (plur. m . ri). nel nuoto, atleta

creazionìstico, agg. (plur. m . -ct). filos. che si

si fonda sul creazionismo. m . ruggemini, ii-125: all'interno del

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (1 risultato)

.: sdolcinatezza, mellifluità. m . carli, 1-58: al poeta è

Supplemento 2004 Pag.274 - Da CRESCENTINA a CRIMINALPOL (1 risultato)

cretìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (5 risultati)

e alla patologia sociale. m . morasso, 3-107: una duplice serie

criogenètico, agg. (plur. m . -ci). relativo alla produzione di

criogènico, agg. (plur. m . -et). fis. che è

criotècnico, agg. (plur. m . -ci). che sfrutta l'azione

criotèrmico, agg. (plur. m . -ci). che produce un senso

Supplemento 2004 Pag.276 - Da CRIPTAZIONE a CRISTIANIZZAZIONE (4 risultati)

sm. e f. (plur. m . - »). chi si occupa

criptofascista, agg. (plur. m . -i). che condivide l'ideologia

una connotazione polemica). m . maccari, 148: mi riserbo però

criptomnèstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

Supplemento 2004 Pag.277 - Da CRISTOCENTRICO a CROISSANT (2 risultati)

cristocèntrico, agg. (plur. m . -ci). teol. che è

crocierìstico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (5 risultati)

cromatogràfico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è

. cròmico, (plur. m . -ci), agg. pitt.

sm. e f. (plur. m . -i). grafi tecnico che interviene

cromofotogràfico, agg. (plur. m . -ci). stampato a colori (

cronistòrico, agg. (plur. m . -ci). che presenta le caratteristiche

Supplemento 2004 Pag.279 - Da CRONOFOBIA a CROSS (3 risultati)

cronogràfìco, agg. (plur. m . -ci). tecnol. che è

si svolge a cronometro. m . medici, 53: 'cronotappa': tappa

cronotècnico, agg. (plur. m . -ci). industr. che è

Supplemento 2004 Pag.280 - Da CROSS-COUNTRY a CRUISER (5 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi pratica uno degli

sm. e f. (plur. m . -i). sport. chi pratica

ritmico inconsueto di 'with every wish', con m . i. e alcuni musicisti del

cruciverbìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio, tipico dei

crudista, agg. (plur. m . che è a base di frutta e

Supplemento 2004 Pag.281 - Da CRUMIRESCO a CULATTONE (4 risultati)

crumirésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

sm. e f. (plur. m . -i). nelle discoteche, chi

sm. e f. (plur. m . -i). seguace del cubofuturismo.

sm. e f. (plur. m . -t). ferrov. ferroviere addetto

Supplemento 2004 Pag.282 - Da CUL-DE-SAC a CUMULOSTRATO (3 risultati)

che trasmettono germi patogeni. m . praz, 3-352: ne portammo un

culturalista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,

da una frase del ministro delpintemo [m . sceiba]. quaderni piacentini [dicembre

Supplemento 2004 Pag.284 - Da CURRY a CUSTOMIZZARE (2 risultati)

cuscìtico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è

custodialìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

Supplemento 2004 Pag.285 - Da CUSTOMIZZAZIONE a CYBERLAVORO (1 risultato)

di collage di immagini. m . d'amico [« la stampa »

Supplemento 2004 Pag.286 - Da CYBERMERCATO a CYCLETTE (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . - *). chi si

sm. e f. (plur. m . -t). inforni. chi

resistenza dei pedali allo sforzo. m . razza, 92: via, rulli

Supplemento 2004 Pag.287 - Da DACICO a DANCALO (1 risultato)

, agg. stor. (plur. m . -ci). che è proprio,