acetàlico, agg. (plur. m . -ci). chim. resina acetalica
acetìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
acetònico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
lucinogene, evoca atmosfere psichedeliche. m . luzzatto fegis [« corriere della sera
aclassista, agg. (plur. m . -i). che non si identifica
aclassìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
aclista, agg. (plur. m . -i). polit. che è
comasco, agg. (plur. m . -chi). che è nato o
sm. e f. (plur. m . -i). sciatore che partecipa
è un movimento con combino! ». m . corti, 73: come è andato
cometòlogo, sm. (plur. m . -gì). astrofisico specializzato nello
sm. e f. (plur. m . -i). stor. chi è
cominformistico, agg. (plur. m . -ci). stor. che riguarda
comiziésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
comizìstico, agg. (plur. m . -et). relativo ai comizi,
commercialìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda, che
sm. e f. (plur. m . -i). comparatista. =
, di uno spettacolo. m . gromo, 148: questi generali e
non essere complessante! questa società di m . bisogna rifarla. e se non si
complottìstico, agg. (plur. m . -ci). polit. che è
componentìstico, agg. (plur. m . -ci). industr. che riguarda
sm. e f. (plur. m . -t). psicol. seguace del
comportamentìstico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che è
ling. il presentare caratteri composizionali. m . l. dalla chiara [« nuova
sm. e f. (plur. m . -i). operatore di comptometer
kompjuterìstiko], agg. (plur. m . -ci). che è proprio
comunalìstico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
comunitarista, agg. (plur. m . -i). che propugna valori e
concentrazionista, agg. (plur. m . -i). che tende a una
sm. e f. (plur. m . -i). letter. seguace del
concettuològico, agg. (plur. m . -et). che tratta argomenti
conclavìstico, agg. (plur. m . -ci). eccles. che è
sm. e f. (plur. m . -i). chi ripetutamente partecipa
sm. e f. (plur. m . -i). lavoratore che fruisce di
si contrappone un processo di con-crescita. m . calvesi, 1-349: questo 'corpo visivo'
sm. e f. (plur. m . -i). pitt. artista seguace
concretìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
conflittualista, agg. (plur. m . -i). che sostiene la conflittualità
pensare o di agire conformistico. m . l. straniero, 6-89: pur
confusionìstico, agg. (plur. m . -ci). che tende, che
utilizzati in un'officina. m . maggiani, 21: i parenti di
conglomeràtico, agg. (plur. m . -ci). geol. che è
congregazionalista, agg. (plur. m . -t). relig. che è
congressìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
, in partic. artistico. m . praz, 4-14: al principio dell'
sm. e f. (plur. m . -i). interprete specializzato in
consensualìstico, agg. (plur. m . -ci). che si basa sul
conservazionista, agg. (plur. m . -i). che sostiene, che
conservazionìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). chi fa parte di