pubblicata come inedita fra le altre rime di m . giovanni stampaggio (un materiale
allocuzione fatta dal papa nel concistoro. m . leopardi, i-283: cosa vuol
lo più con un'arma acuminata. m . villani, 7-48: la misericordia che
di diagrammi, grafici, disegni. m . navati [« tuttoscienze », 15-v-1985
che si metteranno in detto mortaio. m . garzoni, iv-27: si tiene fermo
l'antico capo e maestro. a. m . cirielli [« oggi », 25-iv-
tacchinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che ricorda
lo taccia, perché lo sbandisce? m . leopardi, i-109: non sarò tacciato
di un'attività intellettuale o artistica. m . ricci, ii-323: altre volte tacciavano
et averne commodità di tempo. g. m . cecchi, 1-ii-198: gui- dianlo
persona, peccato. g. m . cecchi, 24-30: averan fintola /
e senza senso. g. m . cecchi [in fiacchi, 1-134]
sf. disus. tachigrafia. m . a. marchi, 1-ii-246: 'tacheografìa'
e in vari tempi presero forme differenti. m . a. marchi, 1-ii-246:
tachigràfìco, agg. (plur. m . -ci). che usa una forma
; il calligrafo che scrive bello. m . a. marchi, 1-i-69: questi
tachimètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
prestezza e facilità qualunque figura geometrica. m . a. marchi, 1-ii-246: 'tachimetro'
tachipsìchico, agg. (plur. m . -ci). medie. che presenta
laconico, conciso. p m . fasanotti [« panorama », 8-xi-1987
sm. e f. (plur. m . - *). letter. imitatore
comportamento, un accordo). m . villani, 9-6: parea che 'l
95: tacita passi nostra gran sagura. m . cavalli, lii- 1-227: le
allora non induce un tacito dispiacere. m . adriani, ii-234: alessandro tiranno de'
/ taciturne o loquaci. f. m . zanotti, 1-5-179: uno ha veduto
alle finestre. -sostant. m . adriani, 3-5-29: il taciturno fa
dette; tu nondimeno il serba teco. m . adriani, 3-2-206: niuna parola
e più ignorante d'un taffanario. m . leopardi, 3-5: e che cosa
rissa, zuffa. g. m . cecchi, i-i-iio: ha saputo,
i giornali chiamano tafferugli, con studenti del m . s. i. pasolini,
confusione, di guai. g. m . cecchi, 21-10: lo scoprir or
già detta e di veste di gottone. m . ricci, i-9: della quale
. descrizione erudita, ragguaglio dei m . a. marchi, 1-ii-247: 'tafografìa'
tagalog), agg. (plur. m . anche -a). et- nol
tagaurico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
tagètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
o per la biancheria intima. m . macca-ri, 203: divise di orbace
, el volto largo pallido. g. m . cecchi, 18-31: egli è
ceto medio, borghese. g. m . cecchi, 20-9: le cameriere convengono
della vostra taglia e del mio calibro. m . macca-ri, nendo come condizione
insieme, e fermarono taglia de'cavalieri. m . villani, 6-4: con patto
compiuta la lega, inde a poco m . azzo visconti con la gente della taglia
compenso per una prestazione d'opera. m . cavalli, lii-12-283: le servirebbero fedelissimamente
e si fa memoria d'ogni cosa. m . fiorio, tendo il canapo dentro alla
: acquistare a credito. g. m . cecchi, 1-i-71: chi paga di
pinze tagliafili che parevano potatoi. m . r. stern [« la stampa
di coltello, atto a solcar e romper m . villani, 2-44: in italia e
ad asciugare su tovaglioli leggermente infarinati. m . gerosa [« ad / in
col taglio di una lamina. m . fiorio, 415: il maestro
la misse nella vagina tuta sanguinolenta. m . adriani, i-248: marco ebbe due