e le ciriege a ceste. g. m . non è paese ricco, che si
-raggiungere il culmine. g. m . cecchi, 5-7: i'vi so
stalammìtico), agg. (plur. m . -ci). che ha aspetto
stalàctico), agg. (plur. m . -ci). ant. che si
stallattìtico), agg. (plur. m . -ci). che ha forma
stalinista, agg. (plur. m . -i). seguace o sostenitore
stalinìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
stalla dopo che i buoi sono esciti. m . chini [« l'illustrazione italiana
lotta contro la criminalità oiganizzata. m . garbesi [« la repubblica » 14
superpresenzialista, agg. (plur. m . -i). che ha tendenza
va antimafia. m . celi [« il giorno »,
politiche. - anche sostant. m . revelli [« l'indice dei libri
ne ha le proprietà. m . litro [« vivibios », aprile
tardi nel laser, che tutti conosciamo. m . citro [« vivibios »,
superetilista), agg. (plur. m . -i). che presenta
superrealìstico, agg. (plur. m . -ci). accentuatamen
. supersimmètrico, agg. (plur. m . -ci). fis. che è
o supersònico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
che sarebbero namento dell'onda di pressione. m . galimberti [« sapere », 31-
dal rumore e dall'onda d'urto. m . bernardi regole di conservazione con carattere
- anche sostant. m . mambretti [« auto oggi »,
145: di coteste super m . ricci, 1-8: in alcuni luoghi
osserva un particolar modo e superstizione. m . ricci, i-289: gli [al
quaranta anni superstiziosamente la legge maomettana. m . adriani, 3-2-70: è male il
o tiene un determinato comportamento. m . palmieri, 2-29-26: seguivan molti poi
sm. e f. (plur. m . -1). terrorista au
reso leggibile con tecnologia elettronica. m . neri [« la stampa -il libro
montecri- sto'di a. dumas. m . del vecchio, 1-87: l'accettazione
contravvenendo alle sue disposizioni e leggi. m . villani, iii-4-72: troppo era l'
iron.). c. m . parodi [in boine, cxxi-iv-157]
: prolungato fu [il comando] a m . marcello, acciò che pronconsolo le
perché mi facci del tuo nome sazio. m . villani, iii-i- 31: fu
supplicazione delle rehque di nuovo venute. m . adriani, v-257: uscito fuori
, che mancavano dalla ruina. f. m . amigoni [in muratori, cxiv-2-56
supplire le loro veci. a. m . bandini, 159: impiegava u suo
supponente imperfezione nel mobile. f. m . zanotti, 1-4-376: il premio
ne farà suppositorio con trifera magna. m . savonarola, 15: vuole il corpo
della sua polvere [del psillo]. m . savonarola, 1-133: se frontosa
, o cum suposte o cum clistiero. m . franco, 3-120: colle sopposte
non-obbiettivismo', 'costruttivismo', 'neoplastici- smo'? m . de micheli, 1-248: il 'manifesto
suprematista, agg. (plur. m . -i). che si ispira,
nembi, / giove, sei disarmato? m . adriani, vi-25: giove, il
) sulla cresta delle onde. m . fazio [« la stampa »,
professionali rispetto alle richieste del mercato. m . riva [« la repubblica »,
surrealista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
del surrealismo. - anche sostant. m . praz, 1-162: pei surrealisti il
.]: 'surrene': ghiandola surrenale. m . maimone [« la stampa »
lungo nevato e poi un piano surtomoso. m . pontalti [« rivista di frutticoltura
sm. pratica del survival. m . pastonesi [« panorama », 5-x-1986
survivalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o