bastoni che alzan la rete. m . adriani, ii-213: si misero in
europa et asia e dè stagi. m . villani, iii-9-105: perché no.
quasi innumerabili di podere e ricchezze. m . villani, iii-2-37: faccendosi loro il
, ch'io sto su l'annegare! m . villani, iii-n-18: e.
noi dispiacciono e apportano ramarico. g. m . cecchi, i. -267:
questa carriera stamattina su quest'ora? m . leopardi, i-164: sulle ore venti
-indica una persona che ispira fiducia. m . coletti [« quaderni rossi »,
lume su di sopra. g. m . cecchi, 1-ii-126: - dov'è
. -assol. f. m . martini, 7-190: per meglio suadere
. persuasivo, convincente. m . villani, iii-2-20: giunti là,
. promessa, allettamento, blandizia. m . villani, iii-1-78: grandi impromesse fece
sommergibili (una flotta). m . appelius [« il popolo d'italia
i siluri e i missili). m . morasso [« l'illustrazione italiana »
in partic. la pesca). m . medici, 171: 'sport subacquei':
colore subalbido, cioè sotto bianco. m . savonarola, 1-51: in la fine
un fiume (una galleria). m . g. bruzzone [« la stampa
subantàrtico, agg. (plur. m . -ci). geogr. prossimo alle
subapostòlico, agg. (plur. m . -ci). stor. nella storia
alla rottura di un aneurisma. m . visocchi [« la stampa » 22-iii-1989
subarcàdico, agg. (plur. m . -ci). letter. che ripete
subàrtico, agg. (plur. m . -ci). geogr. prossimo alle
subatlàntico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
subatòmico, agg. (plur. m . -ci). fis. che è
. particella, n. 14. m . korach [« sapere », 31-v-1946
sarà avvolta intorno a più grosso subbio. m . fiorio, 132: intorno al
subcònico, agg. (plur. m . -ci). che ha forma approssimatamente
subcrìtico, agg. (plur. m . -ci). che non è atto
. subaereo (una radice). m . florio, 59: quella radice,
subdialèttico, agg. (plur. m . -ci). psicanal. che rifiuta
. questo fenomeno viene definito subduzione. m . dragoni [« la stampa »,
subecumènico, agg. (plur. m . -ci). geogr. che presenta
subendèmico, agg. (plur. m . -ci). bot. e zool
egli nel posto ai primo ministro. m . leopardi, i-130: il governo pontificio
carica che si viene ad assumere. m . zane, lii-14-397: cercano tutti di
subentrò a finir quella fabbrica. a. m . bandini, 154: due
. - anche di animali. m . zane, lii-14-412: di queste donne
subepidèmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che ha
epidemica (un contagio). m . menicucci [« la stampa »,
subètico, agg. (plur. m . -ci). ant. affetto da
subgalàttico, agg. (plur. m . -ci). astron. inferiore
che scorre sotto di esso. m . vianelli [« alp », febbraio
e il titol dal subietto. g. m . cecchi, 5-4: noi speriam
-sconvoglimento causato da guerre o rivoluzioni. m . leopardi, i-291: non avere né
-protesta clamorosa e veemente. m . leopardi, i-258: appunto perché i
: cangiar l'amore in subitano sdegno. m . adriani, iv-37: leonato,
un sentimento, a una passione. m . adriani, ii-412: si racconta che
lì, sul momento. g. m . cecchi, 1-1-136: in su quel
ani torbido (l'urina). m . savonarola, 23: il più di
il mondo stette subiugato e vinto. m . cavalli, lii-3-112: [città]
a subiaco o nel suo territorio. m . costiglione humani [« l'osservatore romano