sm. e f. (plur. m . -i). econ. chi sostiene
chi sostiene la teoria di j. m . keynes, che individua le cause
stagnazionìstico, agg. (plur. m . -ci). econ. che produce
stagno: bianco argenteo. m . villani, iii-3-74: lasciandosi dietro un
spina, perché il metallo correva male. m . giustinian, lii-1-148: è grandissima
antichi, opulenti e feroci. m . leopardi, i-174: morì archibugiato confor
come esercizio scolastico). m . franco, 1-128: quando e'fa
sóya, suo, suoa; plur. m . suoi, ant. anche só,
prima decada. leonardo, 2-654: epso m . leonardo de vinci, per il
la cena / cum li discipop suoie. m . cavalli, lii-3-125: aver un
mostrandoli el segnale de la spalla. m . dandolo, lii-4-46: è di pelo
plantare dello zoccolo del cavallo. m . garzoni, i-i: quando la suola
: in massimo grado. g. m . cecchi, 1-1-555: egli, che
frasche a suolo per suolo. g. m . casaregi, 69: sono obbligati
al pubblico ludibrio. g. m . cecchi, 1-1-6: oh se la
il prodigio del suono e della luce. m . mila, 1-65: basta con
con una naturale maestà. f. m . zanotti, 1-6-363: tengon conto
., una de 8, portata da m . ro lorenzo depintore, con una
-ciascuna delle virtù cardinali e teologali. m . frescobaldi, 2-58: ov'è prudenza
superacùstico, agg. (plur. m . -ci). fis. ultrasonoro.
superaerodinàmico, agg. (plur. m . ci). che è proprio,
superalcòlico), agg. (plur. m . -ci). che contiene alcool
rendere insofferenti e cattivi gli atleti. m . medici, 172: 'superallenamento': allenamento
porro superarbitro, va a trento. m . cavalli, lii-3-138: essendo stata fatta
, ma di superar la natura f. m . zanotti, 1-7-140: quindi è
appetiti bestiali e disordinati della carne. m . soriano, lii-3-379: ha superata la
nemico o di un avversario. m . palmieri, ii-82: non temono essere
enfatico nel linguaggio pubblicitario). m . medici [« la parola pubblicitaria »
o trapassava un petto. f. m . zanotti, 1-8-3: picciol capretto.
superbòlico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.
sm. e sf. (plur. m . -t). capitalista che dispone
superegòico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
toma più volte nelle polemiche dannunziane. m . praz, i-235: come il
la superficie corporale locata. f. m . zanotti, 1-5-239: le estremità de'
,., fu una piccola quantità. m . michiel, lii-10-19: non si
femmine. -secrezione vaginale. m . savonarola, 1-12: è da sapere
pred. e con uso avverb. m . palmieri, 333: tu parli meco
necessita di essere evacuato). m . savonarola, 1-83: la superflua quiete
. -il superfluo non ha richiesta. m . cavalli, lii-3-91: mi sforzerò,
superfosfòrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido superfosforico-
superglòttico, agg. (plur. m . -ci). situato al di sopra
iconoscopio ad immagine elettronica. m . patanè [« sapere », 30-xi-1949
di tutto quello che tocca al governo. m . ricci, i-113: fecero che
universo secondo il sistema tolemaico). m . villani, iii-1-2: videsi..
ai verun superiore, laico ed ecclesiastico. m . leopardi, i-307: sarà poi
un più accentuato possesso di palla. m . medici, 173: nel calcio si
ant. vento di nord-est. m . fiorio, 46: oltre a ciò
in un determinato contesto. m . d'ayala, 1-271: 'supero':
superomìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
superpartìtico, agg. (plur. m . -ci). polit. che prescinde