folta capigliatura ricciuta. g. m . cecchi, 30-58: quando una donna
solini, con oro. g. m . lecchi, i-13: le fanciulle /
cielo tutto allegro sallire. g. m . cecchi, 1-1-269: il nome di
rico), agg. (plur. m . -chi; superi. ricchissimo)
speranze non punto vane. f. m . bonini, 1-ii-56: alla vista del
far perdere di quotazione. m . adriani, v-159: i siciliani.
ribasso (una merce). m . adriani, iv-138: il prezzo,
figur. turbato, profondamente avvilito. m . aariani, iv-91: gli era venuto
2. coinvolgere in situazioni pericolose. m . adriani, iv-363: publicato consolo la
-intr. con la particella pronom. m . adriani, 3-1-231: avviene allora ch'
lasciava mai di non rap- presentarse. m . adriani, vi-217: trovandosi a cena
avea in che rinvòlgere el suo fanciullo. m . adriani, vi-113: antonio,
o in vasi invetriati bene chiusi. m . fiorio, 396: in sei libre
, scompiglio, trambusto. g. m . cecchi, 1-1-487: tutte queste /
versasse d'amare e tepid'acque. m . c. bentivoglio, 8-1077: gli
per ritardare di qualche giorno la rioccupazione. m . borsa [« corriere d'informazione
dodici rioni o dire vogliamo regioni. m . dandolo, lii-9-344: furono..
: riordino; riforma. m . gioia, lv-388: la riorganizzazione d'
la quantità di ossigeno precedente. m . abadie [in « la stampa »
riotte a scisme ch'erano nella chiesa. m . villani, 1-5: piati,
torbido e 'l riottoso. r. m . bracci, 2-8: costui si fa
la forma del costoduto. g. m . casaregi, 1-50: caio, che
[guevara], iv-109: v. m . procurerà che sia questo popolo di
boccale di vino eccellentissimo. g. m . lecchi, 248: avendomi / ieri
attiva e laboriosa. g. m . cecchi, 20-24: perché si arebb'
trovandomi ristabilito nella grazia di s. m . tà e vedendo pienamente riparata la mia
'dominions'singoli, con apposite delegazioni. m . deaglio [« stampa sera »,
, dove nidifica). m . fiorio, 531: ora ne vengo
salvo che gli operali. g. m . casaregi, 2-119: se il padrone
tempo delle gran piene. f. m . zanotti, 1-8-4: vedi come il
a prevenire una minaccia militare. m . villani, 5-61: sentendo i pisani
et ordinò un pan cotto. g. m . cecchi, 218: messer marino a
... non tornino in cenere. m . villani, 9-15: i semplici
infermità sanza ripari. g. m . cecchi, i-157: l'uom saggio
organismo amministrativo.?? m . d'ayala, 1-243: il ministero
distribuendovi le attività, le occupazioni. m . zane, lii-5-361: la melanconia poi
temo di una compagine militare. m . zane, lii-5-352: l'armata sottile
astratti). -anche sostant. m . zane, lii-14-410: i rimari repartiti
di un territorio fra più soggetti. m . zane, lii-5-370: tutta la casa
una voce si duole che s. m . sia poco ricordevole della sproporzionata ripartizione
appagare un bisogno fisico o psicologico. m . adriani, 3-2-63: come se alcuno
marino per « rifare » la spiaggia. m . sinibaldi [« il manifesto »
giorno di dicembre dell'anno medesimo il m . r. p. prefetto col
iterativa passeggiare e ripasseggiare). m . adriani, 3-2-421: stati alquanto sopra
tristezza ai confini delle steppe. f. m . martini, 7-91: anima,
ant. angolo ripercosso: ottuso. m . fiorio, 105: se la vena
è certissimo messaggio di fortuna. m . adriani, iii-69: essendo alla bocca
e riflettono a'nostri occhi. f. m . zanotti, 1-5-230: il corpo
danno di coloro che v'abitano. m . palmieri, 2-7-46: nel gran pelago
mal grado un altro giorno. f. m . zanotti, 1-5-233: questo raggio