125: visconti telegrafa che s. m . il re avrebbe in animo di
/ i suoi difetti puote ristorare. m . palmieri, 2-18-18: e1 posseder
cancro localizzato nel naso. m . a. marchi, 1-ii-150: 'rinocarcinoma'
alla fronte era largo un palmo. m . a. marchi, 1-ii-150:
narvalo (. monodon monoceros). m . a. marchi, 1-ii-150: 'rinoceronte
rinocerontésco, agg. (plur. m . chi). che si riferisce,
rinoceròntico, agg. (plur. m . -ci). che si riferi
sf. medie. rinolalia. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinofonia'
ferrumeauinum o ferro di cavallo. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinolofo'
la pervietà delle vie respiratorie. m . paltrinieri [« grazia », 1-v-1988
di proboscide compressa e ricurva. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinomiza'
le imperfezioni del naso. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinoplastica'
rinoplàstico, agg. (plur. m . -ci). chirurg. che
tinvemo.?? m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinopoma'
emorragia nasale; epistassi. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinorragia'
rinorràgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
. ritenzione dell'epistassi. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinorragischèsi'
o scolo di sangue dal naso. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinorrèa'
medie. disus. ricnosi. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinosi'
insetto a muso largo ed appianato. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinosimo'
o ostruzione delle vie nasali. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinostegnosi'
a un corno di cadra. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinotrago'
narici, singolarità chiamata 'ri- nottia'. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinotto'
rostro unito al labbro. m . a. marchi, 1-ii-151: 'rinozia'
, agg. guarito. m . adriani, 3-1-24: quando i malati
-fermarsi in un luogo. p. m . doria, 245: siccome prima vi
, converreb- bono con esso noi. m . adriani, ii-330: lodavano i confe
con la particella pronom. riscaldarsi. m . adriani, 3-2-286: si usi come
orologi dotati di soneria). m . franco, 1-16: aspetta pur che
quelli esterni). g. m . cecchi, 18-18: federigo l'ha
rintònico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
difficoltà, in sventure. g. m . cecchi, 5-38: dovunque io mi
non potrei rintracciarti, quando andrai a m . faldella, ii-2-228: e divenuto
seguito a indagini scientifiche. g. m . cecchi, 5-30: e'può esser
si può della prima italia. f. m . zanotti, 1-6-91: sono alcuni
stati grandissimi rintracciatoli di veri semplici. m . adriani, ii-ii: se prestiamo credenza
letteraria, una tecnica compositiva. m . pezze pascolato [in boine, cxxi-rv-531
acquistando tutto giorno verità nuove. m . leopardi, 4-34: bisogna rinunciare il
dal più lugubre e pavido rinunciatarismo. m . barilli [« l'illustrazione italiana »
renussasióne de le cose terrene. m . ricci, n-282: quello stesso che
che mondiglia immonda e tritei leggiere. m . contarmi, lxxx-4-883: in tanti affari
rinvenire le due medie proporzionali. m . oddi, 96: del rinvenire la
, di misure e distanze. f. m . canotti, 1-6-296: quando pure
cristo rinverdì e fece novello frutto. m . rodolfo [in poliziano, 1-777
con secca speme rinverdir la voglia. m . ricci, ii-67: una ricevetti
che si cerca o desidera. m . adriani, iv-458: cicerone..
stiano veramente le cose. g. m . cecchi, 18-32: i vò veder
rinvergare le linee delle famiglie fiorentine. m . adriani [manuzzi]: altri
da rinvestirgli in terre. g. m . cecchi, 1-ii-163: trovandomi io
e rinvigorire gli spiriti vitali. f. m . éonini, 1-i-30: se la