sì ricadereste in troppo maggiore affanno. m . savonarola, 1-22: o smemorato
riscontrati in precedenza. f. m . zanotti, 1-7-47: né più sicuri
cristo spogliò el limbo. g. m . cecchi, ii-253: se presto non
una reina vinta che il vincerla armata. m . nicoletti, lxx-749: paolo perugino
delle azioni brutte per rimborsarsi. m . zane, lii-14-412: non essendo prefisso
farlo rimbuir bene. r. m . bracci, 2-180: vo'siete sempre
costumi e stile diversi. g. m . cecchi, 1-2-3: quel buon compagno
governa oggi per questa via. g. m . cecchi, 1-1-40: bisogna,
o in altri vili rimedi ». m . villani, 8-22: i cittadini,
angustie di quell'umil tetto? f. m . canotti, 1-8-98: senza i
rimembranza de'miei folli errori. f. m . zanotti, 1-9-121: io sceglierò
'dimenamento', cioè rimenamento. g. m . cecchi, 17-125: questi menamenti e
hanno rimenata l'arca di dio. m . fiorio, 126: un lavorante conduce
da te è da essere rimenata la fede m . adriani, v-38: uno discendente
. risposare una donna. g. m . cecchi, 24-10: -voi conoscete lo
e... si rimena. m . fiorio, 297: il detto vaglio
vela, ulisside. f. m . martini, 7-123: venerdì santo!
volere loro, fànelle remendare mantenamente. m . ricci, ii-391: con questa [
fattura dell'uchettone lire 5. g. m . cecchi, 17-70: i sartori,
un magro cavallaccio di rimeno. g. m . cecchin 18-23: io tolsi in
riscossa o da riscuotere. g. m . cecchi, 19-6: alfonso ogni otto
meno severo e aspro. f. m . zanotti, 1-4-286: avrei potuto essere
elevato (la febbre). m . savonarola, 22: la febre al
ne dette una grande rimesta. g. m . cecchi, 19-20: - orsù
andar via a ogni modo. g. m . cecchi, 20-27: deh,
-anche sostant. g. m . casaregi, i-xi: se il datore
-anche nell'espressione rimettere qualcuno. m . villani, 10-23: a ogni nuovo
che sia ora in toscana. g. m . cecchi, 1-2-191: ho speso tra
se di rimettere sarà forzato. g. m . casaregi, 1-41: se uno
g. m . casaregi, 1-183: cominciò..
provincie romane gli venivano. g. m . cecchi, 122: -fiammetta. -sarà
con eventi più certi. f. m . zanotti, 1-6-355: potrà forse
per l'ufficio ricoperto). m . villani, 2-52: gli ambasciadori savi
alla decisione del medesimo. g. m . casaregi, 2-31: quando..
e tribunali a tal effetto deputati. m . giustinian, li-5- 175:
m . villani [rezasco]: e'signori
stanziamento o partito approvato dal magistrato. m . soriano, lii-3-379: nel principio
una prop. subord. negativa. m . membré, 61: io comprai una
. -far smettere una guerra. m . cavalli, lii-3-120: la pregai a
punto della sua naturai fiereza. m . cavalli, lii-3-125: fu questo fatto
de'regno. maintendenti. f. m . zanotti, 1-6-217: vi dirò solo
la quale è una f. m . zanotti, 1-5-307: ora molti rifiutano
riacquistarne il favore. f. m . zanotti, 1-4-260: non so poi
come versi, veda il signor g. m ., possono piacere; c'è
rimico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
stil, latine carte. f. m . zanotti, 1-6-223: niuno prende a
morali e civili azioni. f. m . bonini, 1-ii-46: non rimiravano
vista, di fronte. m . villani, n-19: dell'acquisto del
uscita mediante un mescolatore. m . spina [« panorama », 30-xi-1986
strutture o più progredito tecnologicamente. m . morasso [« l'illustrazione italiana »