stato giustiziato mediante fucilazione alla schiena. m . dini [« europeo, 27-
ribellìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
riberésco, agg. (plur. m . -chi). riberiano.
ribobolésco, agg. (pi. m . -chi). ribobolàio. migliorini
sm. e f. (plur. m . -i). chi fa spesso
dalla faccia del popolo. g. m . cecchi, 17-61: 4 ribobolo '
/ tu spurghi un tratto. g. m . cecchi, ii-24: -o voi /
belli, 236: consegnai a s. m . gobbo primo una lettera pinza e
fiaiano, la malvascia colla reboia. m . savonarola, 59: valle molto a
alla fortuna: non saperla cogliere. m . palmieri, 1-32-7: non puossi.
ambientale che da essi deriva. m . bruzzone [« la stampa »,
nell'incontro del regresso delle truppe. m . contarmi, lxxx-4-878: nata recente
che ha peso economico rilevante. m . contarmi, lxxx-4-874: senza le sicilie
sm. e f. (plur. m . -i). ant. dispensatore
rifìessològico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che è
sm. e f. (plur. m . -i). chi cura una
riflettogràfico, agg.. (plur. m . -ci). che è proprio,
predicto modo sotto l'ombra del s. m . sigismondo e s. m.
s. m. sigismondo e s. m . alberto conducte le donne nella sua
luci- dato, lustrato. m . adriani, ii-193: furon..
sughero e non per la riforestazione. m . converso [« il manifesto »,
con recente sovrana provvisione da s. m . il re carlo alberto, a proposta
gli diedono piena e libera dalia. m . villani, 6-48: di presente
fargli assumere una forma regolare. m . savonarola, 1-139: formato il capo
carlo suo figliuolo con ottocento cavalieri. m . villani, 4-13: la città
gran consiglio per la loro approvazione. m . adriani, v-262: rientrato in
tutto e riducela in una forma nuova. m . soriano, lii-4-126: in ogni
pur troppo da riformare? f. m . zanotti, 1-5-288: gli accademici della
umano con una metamorfosi magica. m . savonarola, 1-136: facta tal incisione
-con riferimento alla riforma protestante. m . cavalli, lii-3-113: perché in processo
fargli assumere una forma regolare. m . savonarola, 1-139: cuome la obstetrice
forze componenti uno schieramento 'popolare'. m . tronti [« quaderni rossi »,
sm. e f. (plur. m . - *). chi è favore
, rendere più potente un esercito. m . ricci, i-507: gli olandesi col
in forze, ridare vigore fisico. m . palmieri, 3-15-8: con prieghi rifrancate
ardente, un sentimento intenso. m . frescobaldi, 1-48: e'mi par
di contrastare il corso della fortuna. m . villani, 5-12: messer giovanni,
di notte quando sia ben ripescato. m . membré, 65: stessemo in
3: infaonato e maceron rifritti. m . franco, 2-16: la sera
scritto con ornamenti eccessivamente ricercati. m . adriani, 5-173: 'rifronzire': abbellire
refrustando tutti i luoghi voti. g. m . cec chi, 17-62
affidò ed as sicurò. m . adriani, vi-43: con gli archi
conto di quanto dentro si pativa. m . adriani, vi-155: credendo non senza
vi ricorrevano promettendo volersi far cristiani. m . adriani, v-182: serrate le
-che ha una sede provvisoria. m . bortolotto [« l'europeo »,
voglio ricorere a la fonte. g. m . cecchi, 241: chi è
della vegetazione; irrigare. m . villani, 3-37: dal maggio all'
gherebbono la terra con lagrime. a. m . nigrisoli, lvi-80: di lagrime
rigate da vaghi e piacevoli fiumicelli. m . adriani, i-316: questa provincia
come nietzsche in d'annunzio. m . apollonio [« l'illustrazione italiana »