espansione (un movimento). m . villani, 10-75: bollendo e ribollendo
nuove radici per l'anno seguente. m . adriani, 3-3-294: veggiamo che l'
ripercotendolo, il rigittoe nella nave. m . adriani, v-282: portato a traverso
legittima per quella maestà. g. m . casaregi, 1-198: fu da me
soddisfare una domanda, un desiderio. m . adriani, vi-75: i congiurati l'
, gli diè leggier ferita nel dorso. m . rossetti, 30-95: il capitan
uso, un metodo). m . fiorio, 127: il qual modo
dalla sagra maestà della crusca. f. m . zanotti, 1-6-276: ben gli
corso rapite e spazzate. g. m . casaregi, 2-122: roba rigettata
orrore o come il rigetto della natura. m . leopardi, 4-79: se presso
la facilità e la patria. g. m . cecchi, 5-10: la troppa
prigione questi giorni di più. g. m . ceccni, 390: s'io
relazione con una prop. subord. m . adriani, 3-1-406: il popolo romano
un essere mostruoso). m . palmieri, 2-12-28: de tristi passi
condizioni di estrema pena). m . palmieri, 2-31-16: molti [spinti
si divora le campagne co i rigni. m . adriani, iii-188: si sente
aver dato gran dota. g. m . cecchi, 1-1-129: talvolta per discredermi
poca levatura, fu adocchiata dal giovane. m . adriani, vi-155: credendo non
che 'l consenso universale elegge. m . ricci, ii-300: furono spia
sm. e f. (plur. m . -i). moralista che sostiene
rigo rìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
degenera in isfacciata insolenza. p. m . doria, 391: nella vita di
inteso da certa parte che s. m . si è doluta dicendo che se ne
(un tributo). f. m . bonini, 1-i-55: del tiranno sono
ninfe ignude dentro tacque. f. m . zanotti, 1-8-109: de le sue
movente del proprio agire. f. m . zanotti, 1-4-101: se il compratore
senza dono di natura. f. m . zanotti, 1-4-275: sono oggidì molti
del cristianissimo aloise, sorella di s. m ., è riguardato assai ed onorato
ho riguardato nettissimo nella mia tasca. m . adriani, 3-2-295: si rassomiglia
ha riguardato esso bailo. g. m . lecchi, 1-2-507: in ogni modo
avanza ne la novità de le foggie. m . adriani, vi-183: una prigioniera
torri e piattaforme all'antica. m . adriani, iv-224: nell'andare attorno
di quella penetrar poscia più oltre. m . contarmi, lxxx-4-871: pareva a vienna
in giustizia e di feroce riguardo. m . villani, 11-16: fu miserabile e
-motivo di stare in guardia. m . villani, 2-55: feciono scendere gente
cumulino aveva viepiù lance. f. m . zanotti, 1-6-152: qualunque sia l'
con le reticenze). g. m . cecchi, 219: che sarà?
o dalle mie si prendano. f. m . zanotti, 1-4-66: le passioni
-stare in guardia, all'erta. m . villani, 9-30: il savio capitano
, ricondurre. g. m . cecchi, 1-ii-108: ella ha voluto
riguiderdonamento. 2. contraccambio. m . adriani, 3-2-177: non avere vergogna
fa che non sia reguidardonato. m . adriani, iv-12: mostratosi liberale nel
. soddisfare un debito di riconoscenza. m . adriani, ii-295: più del grande
per poterlo rilanciare un'altra volta. m . c. bentivoglio, 7-1150: il
debiti et i debitori. g. m . casaregi, 2-42: se avrà fatto
conte di sirvella. g. m . casaregi, 2-42: se avrà fatto
più gravi, non indegno s. m .... di deponere alquanto della
svolgere un'azione lassativa. m . savonarola, 1-49: ad alcune [
col titolo di chierici regolari. f. m . bonini, 1-i-43: sia ricordo
nella ricerca del piacere. g. m . cecchi, 29-50: nel bere sono