il respingerlo da un assalto. m . villani, 9-45: elli furono vincitori
ributtare indietro. f f m . villani, 2-19: combattendo la badia
, la ributtò da sé. g. m . lecchi, 301: -ma
allontanare, respingere da sé. m . villani, 9-38: uno calzolaio presuntuosamente
cosa e da chi un'altra. m . ricci, ii-312: le vicine la
esercito, il nemico). m . villani, 3-31: veggendosi ributtato da'
del rispetto altrui o pericoloso. m . franco, 1-59: tristo falsario /
). f f m . dayala, 1-237: 'ribuzzo': ribazzo
di fango, percuoti in quel sasso. m . adriani, vl-43: con gli
una strada sconnessa. g. m . cecchi, 17-72: sendo [il
favori o benefici. g. m . cecchi, ii-245: appresso, io
quel che egli era. g. m . cecchi, 1-1-125: sapete chi è
servato ivi dal santo. f. m . zanotti, 1-4-254: perché se il
l'ho reietta: però v. m . non se maravigli se è mal scritta
critico di un'opera artistica. m . pollard [« bolaffi-arte », novembre
in qualità di levatrice. g. m . cecchi, 24-4: - ha'tu
nuovo impulso a un'attività produttiva. m . cavalli, lii-3-103: è accaduto in
pento, or cresco, or scemo. m . adriani, v-243: antigono,
perturbazione atmosferica). g. m . cecchi, 1-i-227: compartiti i prigioni
grandiosità monumentale, sfarzosamente. m . villani, 8-1 io: se vento
. -con magnificenza, sontuosamente. m . villani, 9-44: i perugini.
stesso viene esercito in detto paese. m . novaro [in boine, cxxi-i-253]
dalle sue manifestazioni più appariscenti. m . savonarola, 1-22: l'uomo è
posizione politica o sociale). m . villani, 9-85: quando vi ritrovate
un fatto, un'impresa). m . villani, 11-4: ne piace di
. faceva loro coperta e scudo. m . adriani, iv-154: pigliando piote
a leggere 'a rilibo'. g. m . cecchi, 30-60: chi non sa
una figura del grande ercole. g. m . cecchi, 1-ii-159: -tu debbi
rilievogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
a. f. gori [in m . adriani, 5-23]: bisogna sui
sapieno che dire né che fare. m . villani, 6-74: quelli ch'erano
e il corpo si consuma. f. m . zanotti, 1-4-27: come volle
altra fosse confederazione definitiva. g. m . cecchi, 154: egli è qui
-da non sapersela cavare. g. m . cecchi, 85: e'non se
-cascare in un tranello. g. m . cecchi, 1-2-359: io ho ben
molto alto da terra. g. m . cecchi, 52: -tu andrai /
vantaggi di un'azione. g. m . cecchi, 1-ii-148: agabito fé l'
rimarco2, agg. (plur. m . -chi). ant. furfante,
, rimasticature, adattamenti e versioni. m . de martino [« panorama »
mezzo di locomozione). g. m . cecchi, 17-72: sendo sul carro
opposta a quella desiderata o auspicata. m . villani, 7-67: temendo che l'
sm. e f. (plur. m . -i). sport. nella
della quotazione di un titolo. m . fabbri [« la repubblica »,
studia di rimbambinire a grand'arte. m . l. agnese [« panorama »
. peggior. rimbambitàccio. g. m . lecchi, 90: quel rimbambitacelo /
francesi, pubblicò una 'réponse à m . le commandeur francesco crispi, ancien
l'avete stregato, rivoltato, rimbecillito. m . mila [« la stampa »
inferma o denti / perde. g. m . cecchi, 18-5: se la si
una parola antica. g. m . cecchi, 142: se quest''
l'acutezza di una facoltà intellettuale. m . adriani, 3-2-161: stimando noi che