. ribadire chiodi o pernimetallici. m . d'ayala, 1-237: 'ribazzare
sm. marin. ribuzzo. m . d'ayala, 1-237: 'ribuzzo
quale aveva rbellato in gallia. g. m . cecchi, 5-84: i'mi
con mezo loro ribellarve il reame. m . adriani, ii-399: disprezzato filopemene da'
gente ribellata e sconfisse gli nimici. m . villani, 9-111: delle tre
con la lotta armata. m . villani, 2-58: né i giovani
davano volontariamente, si dovessero accettare. m . cavalli, lii-3-98: avuta..
, spiegare con determinate cause. m . adriani, v-150: del padre [
in una categoria grammaticale. f. m . zanotti, 1-7-29: io..
poco numero. 6 6 m . cavalli, lii-3-110: soleva l'alemagna
riducono a due. f. m . zanotti, 1-4-250: secondo lui riduconsi
sé si tien de l'opra certa. m . villani, 7-37: si provvide
(una corte di giustizia). m . villani, 9-87: fatti hanno loro
liquidare i propri beni. g. m . cecchi, 1-i-226: dato mano a
o pseudonimo del raccoglitore o riduttore. m . morasso [« l'illustrazione italiana
ciapelli ed una da riduzione del ferro. m . piazza, ii-510: ho gran
. l'awezzare a un cibo. m . savonarola, 1-194: vostri fanzuoleti vogliatili
fratturato o anche un organo emiato. m . savonarola, 1-130: sta'atenta e
riduzionìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
e non si conviene troppo rienpire. m . savonarola, 1-65: le donne gravide
-intr. con la particella pronom. m . adriani, vi-201: quando filippo s'
sul naso gli occhiali d'oro. m . prisco, 5-86: brontolò..
infine, frenando bruscamente davanti a due m . p. giganteschi, che gli
articolo rievocativo di luoghi e persone? m . carcella [« l'illustrazione italiana »
mezzo o di un veicolo distrutto. m . barbaro, lii-12-306: quando gli fu
, non essere complessante! questa società di m . bisogna rifarla. e se non
cibo per rifargli che sia più utile. m . ricci, 544: arrivomo a
da rifare questo mezzo grosso? g. m . casaregi, 2-30: se il
di questo color rosso! g. m . cecchi, 43: -tant'è,
manifestazione o di un evento. m . crosetti [« la repubblica -torino »
, a domandare la refazzione dei danni. m . cavalli, lii1- 286: essendosi
, a un'attività più agevole. m . villani, 8-31: volendo pur fare
signore dio et a lo excellentissimo s. m . ludovico. leopardi, iii-16:
un sistema di riferimento. f. m . zanotti, 1-5-278: l'ordinara nell'
nella condotta (un capitano). m . villani, 2-29: essendo mancata la
-per estens. costretto di nuovo. m . villani, 8-42: i sanesi,
a una data condizione. g. m . cecchi, 244: visto che il
rifìcolonésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. strettamente
impiastro che la piaga non rifigli. m . franco, 1-57: convien l'anghio
anno. per esempio 'rosa rifiorente'. m . pontalti [« rivista di frutticoltura »
in altrui la cortesia. g. m . cecchi, 1-2-64: l'odor ottimo
rifiutabilità, sf. inaccettabilità. m . anseimo [« stampa sera »,
della mia istoria. f. m . zanotti, 1-4-91: chi rifiuta i
una normativa linguistica). f. m . zanotti, 1-5-307: molti rifiutano le
ovvero vanitade al tutto. f. m . zanotti, 1-6-95: i fiorentini
parvente e alla convenevole. f. m . zanotti, 1-6-396: la stessa tragedia
. non accettazione di una carica. m . villani, 11-26: 1 cardinali
una proposta, di un impegno. m . cavalli, lii-1-276: le offerte e