travagliatori, a'giullari per loro giullerie. m . villani, 4-15: piu di
brutti poeti stessi salda? g. m . cecchi, 1-2-108: non vedi tu
mantenendo rapporti sodomitici o omosessuali. m . savonarola, 1-7: i ribaldoni e
il naso per la fame. g. m . cecchi, 18-5: quel ribaldonaccio
si legava con tre cinghie il smaliziando. m . bernardi [« la stampa »
ostile o violento a uno analogo. m . adriani, v-293: io non credo
. cavalli, lii-5-184: sebbene s. m . abbia infinito modo di ricompensar chi
stampa periodica milanese, i-53: s. m . l'imperatore della russia fece rimettere
fatti ad esso. f. m . zanotti, 1-4-224: se rade volte
sia poverissimo) quanto di rileggerli. m . giustinian, lii-1-195: giunto veramente
libertà propria o l'altrui. m . villani, 10-101: coloro che l'
in un modello politico. m . paci [« quaderni rossi »,
-ricevere il sacramento della penitenza. m . ricci, i-430: in questa malattia
da cui si era allontanato. m . villani, 3-2: giovanni de'visconti
per ottener dalla repubhca la ricondotta. m . d'ayala, 1-242: ringaggio,
nuovo insino in numero di dodicimila cavalli. m . d ayala, 1-242: 'ringaggiato'
e falairde e molte chiese riedificò. m . cavalli, lii-3-128: licenziata che si
padre / era. f. m . zanotti, 1-8-54: col corpo,
tende ormai a riconnettersi alla tradizione. m . berti [in ii frontespizio, 38
la terra averlo receputo. f. m . zanotti, 1-5-168: il che solo
nel quale voleva confidarsi. f. m . bonini, 1-i-28: l'emulazione è
bene e riconoscere lo bene fattore. m . frescobaldi, 1-21: amor al mondo
riconoscono e l'uno e l'altro. m . cavalli, lii3- 135: riconoscono
relazione con una prop. subord. m . villani [rezasco]: riconobbe [
(un oggetto). g. m . casaregi, 122: la roba,
. ant. pentito, ravveduto. m . villani, 8-89: i borgesi di
. avere una resipiscenza; ravvedersi. m . adriani, 3-3-426: rimane poi soggetto
figur. meditare ancora una volta. m . morasso [« l'illustrazione italiana »
aveva ricoperta, mutò sermone. g. m . cecchi, 323: -ha usata
come d'una ricoperta al parlare. m . adriani, iv-500: tornato nella
la quotazione ragiunta dalla holding torinese. m . panar a [« la repub-
vanno ricoprendo lo suo seminato. m . fiorio, n: la terra con
può risalire la sua memoria. m . fiorio, 72: a ricordanza de'
carte di cavretto. g. m . cecchi, 1-2-256: -voi avete i
il senso esteriore ebbe capito. f. m . zanotti, 1-5-166: facilissimamente ci
adempiranno le scritture. f. m . zanotti, 1-6-358: nel sonetto,
luogo o il momento. g. m . lecchi, 23-96: costui va ricordando
cosa ricordata per via va. g. m . cecchi, 1-i-241: cosa ricordata
per ignoranza, overo per oblio. m . adriani, ili-m: i non ricordevoli
o scritta che ne deriva). m . villani, 9-42: né per ricordo
ricordo altre volte facto a v. m . s. per loro precessori. provvisioni
si usa ordinariamente ne'tempi nostri. m . pitti, 4-i-201: poche sono le
e ricorse inesplicabil triemito. f. m . zanotti, 1-8-37: di subita gioia
del bollore che ferveva nel sottosuolo. m . ferrara [« il mondo »,
il merito di chi li ha realizzati. m . paggi [« omnibus »,
ricostruzionista, agg. (plur. m . -1). che propu
dài, di ricotta e mele. m . savonarola, 1-79: dicemo che 'l
buongustaio goloso e delicato. g. m . cecchi, ii-331: tu se'ghiotta
prosperità venuto a mancare. m . villani, 1-67: ruppe [il
molta fatica per averle a ricoverare. m . adriani, v-119: demostene, incamminato