al saccheggio dei luoghi conquistati. m . villani, 9-28: appresso si vedea
piantare arbori e seminare e ricogliere. m . palmieri, iv-122: saturno..
1-208: ricolti fi triboli della strada, m . filippo a schiere fatte andò alla
recoize lo campo. a. m . salimbeni, xxxviii-3s9: el pescator ha
ostaggio). - anche rifl. m . vulani, 10-101: coloro che l'
si ricolse in sulla nave sua. m . villani, 7-94: spesso a sua
la guida del dottor venceslao compagnero. m . venturoli, 1-38: guglielmo, che
onore, all'ammirazione di tutti. m . cavalli, lii-1-234: non dico già
ricognizione con gli altri fusse artifiziosa. m . adriani, i-iq: egeo.
figur. nuova considerazione o interpretazione. m . ricci [« la repubblica »,
vittuaglia e erano nella fine della ricolta. m . villani, 3-76: nel contado
raccolto; periodo della mietitura. m . villani, 3-56: in firenze cominciò
. -in partic.: ritirata. m . villani, 5-78: con vergogna sonarono
re di francia e d'inghilterra. m . villani, 9-107: non è da
su una determinata posizione politica. m . d'eramo [« il manifesto »
del maresciallato di francia. g. m . casaregi, 2-166: presa che sia
ricompensa dell'eterna vita. f. m . zanotti, 1-4-225: non è da
v'amo e v'amai. f. m . zanotti, 1-4- 224:
i boschi e per le campagne. m . roncaglia, 2-15: maggio il fior
equit. ostacolo, con fronte minimo di m . 5x7, costituito da un fossato
1899 al 1919 sotto la direzione di m . novaro, a cui collaborarono fra gli
rivierasco, agg. (plur. m . -chi). che abita lungo
pop in genere appare propizio alla rivisitazione. m . rosei [« la stampa »
da una nave avente a bordo s. m . il re, o un'altra autorità
già raggiunto le 600. 000 copie. m . calzolari [« il resto del
riproporre, ripresentare con più efficacia. m . zane, lii-5-384: forse tenteranno che
a la città di curia. g. m . cecchi, 1-1-183: amor è
ritornato in volo. a. m . recapito [« oggi », 21-iv-1955
noi sia parte alcuna perpetuale. m . palmieri, 1-1: innumerate carte di
un argomento, consistere. f. m . zanotti, 1-7-132: intorno a questo
: costringere a fuggire. f. m . zanotti, 1-8-4: o come egli
dal poco apprenda il molto. f. m . zanotti, 1-6-280: l'antica
mi stringa con più cruna rivolta? m . adriani, iv-228: dicesi che per
strane rivolte di fortuna. f. m . bonini, 1-ii-79: può il principe
e trarre in inganno. g. m . cecchi, 445: dico che tu
-frugare, rovistare; mettere sottosopra. m . adriani, 3-2-156: sogliamo sdegnarci co'
e la nostra città di firenze. m . villani, 3-22: questa decollazione si
che ha subito una radicale trasformazione. m . crosetti [« la repubblica -torino »
male reggimento de'venti della balia. m . villani, 4-89: avendo l'imperadore
annunziato come imminente la rivoluzione proletaria. m . paggi [« omnibus », 21-v-1950
ha trasmutata la servitù in salariato. m . tronti [« quaderni rossi »,
economico indotta dalla teoria di j. m . keynes (1883-1946), secondo
naturali; trasformazione geo-morfologica. f. m . zanotti, 1-5-306: alcuni naturalisti argomentano
di situazioni, di eventi. m . villani, 5-19: come che la
una questione, una domanda). m . ciriello [« la stampa »,
rizocàrpico, agg. (plur. m . -ci). bot. dotato di
rizomàtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si
rizomèlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che interessa
rizotònico, agg. (plur. m . -ci). ling. accentato
a aspetto, ebbe gli occhi rovani. m . membré, 57: me mandò