sm. e f. (plur. m . -t). mus. membro
quartettìstico, agg. (plur. m . -ci). mus. che si
quartico, agg. (plur. m . -ci). matem. rappresentabile
, che da 7 ovvero 8 dì da m . gio. maschi non ho lettere
ch'io fedelmente trasmetto al trono della m . v., dalla di cui
dispensa o un'altra grazia. m . villani, 10-90: volea che per
, 3-i-1-117: io seria contento che la m . v. cambiasse el patina e
io ho a dire agli ateniesi. m . cavalli, lii-3-01: mi sforzerò,
e riparano e risedenti mercatanti. m . villani, 7-97: non ostante ch'
di inghilterra... procura s. m . di far credere che voglia conservar
sempre appresso un ambasciatore suo residente. m . zane, lu-5-374: vi tiene
permanenza temporanea in un luogo. m . villani, 1-42: menarono i prigioni
vogliamo dire, assai grande e onorevole. m . ricci, uello che tocca alla
tanto che faccia residenza nel fondo. m . savonarola, 22: adiviene in le
f f g. m . casaregi, 2-128: il signor talenti
nella vita dell'italia che conosciamo. m . d'eramo [« il manifesto »
terzo. bembo, io-ix-359: m . agostin beaziano ha avuto per resignazione
agostin beaziano ha avuto per resignazione di m . innocenzo sinibaldo da pesaro la commenda
sm. e f. (plur. m . -i). operaio addetto alla
tutta via si faceva resistenza alla legge. m . soriano, lii-3-365: benché ogni
fiorentina rivessino in unione e lega particulare. m . cavalli, lii-3-130: l'ungheria
, interrompersi per qualche tempo. m . villani, 7-84: gli portavano i
sm. e f. (plur. m . -1). espositore,
il viso nella palma della mano. m . vigliani [« stampa sera »
resocontìstìco, agg. (plur. m . -ci). letter. espositivo
stampa periodica milanese, i-401: m . soquet, nel resoconto dei lavori
resorcilico, agg. (plur. m . -ci) chim. acido resorcilico:
resorcincarbònico, agg. (plur. m . -ci) chim. acido resorcincarbonico
-scacciare dalla mente. f. m . zanotti, 1-5-183: l'idea della
indietro, in direzione opposta. m . adriani, 3-4-44: anassimene credette ciò
al secondo assalto si venisse. g. m . cecchi, 1-2-90: a quel
. proprio della respirazione. m . adriani, 3-4-84: erofilo lascia un
emessa nel respirare; fiato. m . adriani, v-277: le paludi di
ne costituisca uno tra i più importanti. m . sorgi [« la stampa »
(rispònsio), sf. (anche m .). ant. risposta.
: seguita ora el responsorio della messa. m . ricci, ii-328: parve conveniente
ressigènico, agg. (plur. m . -ci). bot. disus.
lesione col corso alle tenere reste. m . villani, 3-14: alla terra [
tale resta -son legato e stretto! m . fiorio, 493: a queste
: si portarono li conduttori a s. m ., che la trovarono positivamente vestita
tutto, ad spanderne splendori lucentissimi. m . ricci, i-4: dei cinesi ritruovo
della sero seco medesimo agramente lamentandosi. m . zane, lii-8-333: voleva venir
degli anni suoi vedovili. f. m . zanotti, 1-4-215: come se uno
seguitammo il restante della nostra via. m . adriani, iv-257: non ti stancare
, quando l'è buona. g. m . cecchi, 1-2-95: tien per
a l'ingiu- riatori. g. m . cecchi, 415: egli ha credere
'che cosa è questa? \ m . villani, 3-14: restato lo strabocchevole
non abbandonerà la buona mente di s. m ., né altro vi resterà a
senza trar fuor spada. g. m . cecchi, 1-ii-146: -le sue facultadi
difeso vienna per un pezzo. m . cavalli, lii-3-95: espose loro li